Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Al servizio di chi?

Posted on 2 Maggio 20202 Maggio 2020 by Cinzia Somma

Sul gruppo Facebook “L’Altra Ciriè” mi è stata proposta la pubblicazione dello stesso articolo de “La Repubblica” per ben 3 volte. E per ben 3 volte l’ho rifiutato.

Non avevo letto neppure il titolo, guardavo l’immagine e automaticamente cliccavo su “elimina”.

Questa l’immagine pubblicata su “La Repubblica” per l’articolo in questione

La foto era di una suora assorta in preghiera dietro delle sbarre, io vedevo un cane in gabbia. Si! Esattamente, quello che ho scritto, un cane in gabbia e sistematicamente rifiutavo. La motivazione è del tutto personale, somatizzo tutto ciò che leggo e se può nuocermi evito di farlo; questo è un periodo particolarmente pesante e non avevo voglia di incupirmi o di scatenare discussioni che non si sarebbero placate facilmente.

In realtà la vicenda in questione non aveva nulla a che fare con animali, almeno non quelli che intendiamo normalmente menzionando la categoria, ma con 3 ragazze e altrettanti sacerdoti, uno con il quale abbiamo convissuto per un lustro almeno, Don Luciano Tiso, personaggio di cui molti adolescenti potrebbero parlare “non troppo bene”.

Nei giorni successivi all’eliminazione del post in sospeso, sono stata contattata dai protagonisti della vicenda e da persone vicine alle famiglie coinvolte. Ho letto tutto ciò che riguarda la storia delle 3 ragazze “soggiogate” da altrettante persone di Chiesa per far loro prendere i voti. Uno di queste è un parroco che è stato per anni a Ciriè, a stretto contatto con giovani animatori e partecipanti all’oratorio di zona. Una trappola, un lupo messo in un ovile (di proposito? Per caso? Per predisposizione?) mi auguro che non ci fosse premeditazione in questo progetto, anche se in cuor mio so che quell’arrogante di don Luciano Tiso faceva il “piacione” per uno scopo ben preciso. Adescare giovani e convincerli di avere una vocazione per il sacerdozio. Non discuto le scelte dei singoli e son sicura che una famiglia propensa a far partecipare i propri figli ad attività organizzate dalla parrocchia sia altrettanto ben predisposta ad accettare di buon grado una vocazione.

Ma se si vieta loro di parlare, di discutere, di confrontarsi con i propri figli, beh allora c’è qualcosa che non va. Naturalmente mi guardo bene dal parlare della vicenda legale, delle varie denunce e ripercussioni, però mi chiedo quanto ci sia da distinguere tra la fede che ognuno di noi ha nel proprio cuore e quanto questa fede venga “malgestita” dagli uomini di Chiesa. Il vescovo Nosiglia, per esempio, (che pare abbia rapporti di parentela con il più scaltro dei 3 sacerdoti: Don Vitiello) ha rilasciato dichiarazioni alla stessa testata giornalistica non dicendo nulla in realtà, parole che non condannano i metodi (certificati, senza possibilità di essere travisati) mi fa pensare che certe cose si sapessero e che andassero bene così.

Inoltre il fatto che continuino ad esercitare il loro ministero dopo una denuncia così grave, seppur non riconosciuta più dalla legge come reato, mi lascia basita.

Da quel che ne so, la Chiesa non autorizza i sacerdoti ad andare in giro con l’abito talare, eppure colui che è stato vice nella nostra parrocchia, era noto proprio per questa caratteristica, possibile che nessuno lo ammonisca, nè lo abbia fatto in passato? E se le voci che il progetto dei tre fosse quello di creare una congregazione parallela alla Chiesa, aprendo anche un conto corrente dove si invitavano i parrocchiani a fare versamenti, non è un conflitto d’interessi con la stessa Chiesa cattolica? Tante domande rimangono senza risposta e qualcuno dovrebbe cominciare ad alzare la voce.

Questa vicenda mi ha fatto riflettere sul ruolo di ognuno nella società.

Io, per esempio, seguo bambini piccoli del catechismo, in una piccola parrocchia; ogni settimana mi danno emozioni ed entusiasmo e mi convincono che possa esistere un mondo migliore. Ma tutto questo è legato alla chiesa, esattamente come la vicenda dei 3 parroci. Beh, io non sono così sicura di voler spartire lo stesso credo con queste persone, anche perché dubito che il “credo” sia lo stesso.

Loro ambiscono al potere, al controllo della mente e delle azioni, io alla libertà della mente, del corpo e del cuore delle persone… strano definirsi anche solo collaboratori.

Insomma questa vicenda mi ha fatto riflettere, mi ha riempito di dubbi e incertezze, mi ha messo un peso sul cuore e uno stato di confusione in testa… ci mancava questa, dirà qualcuno…

Non so cosa farò per il prossimo anno catechistico, sicuramente ne parlerò con Don Silvio, un uomo umile, di Chiesa, così come la intendo io, così come dovrebbero essere i sacerdoti per i giuramenti che hanno fatto. Son sicura che lui avrà le parole giuste, che metteranno ordine e (forse) pace nella mia testa e nel mio cuore.

Auguro a tutti di trovare sul proprio cammino un uomo come lui, il “prete operaio” come lo chiamavano nella sua vecchia diocesi, il prete in mezzo alla gente, un uomo come noi.

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme