Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

La “D” che fa la differenza

Posted on 14 Agosto 202021 Settembre 2021 by Cinzia Somma

Prima di iniziare permettetemi una piccola digressione: sentiamo spesso dire che le parole sono importanti, ma a volte anche una singola lettera può esserlo, prendiamo ad esempio Lucio Dalla: se gli avessero tolto una lettera, ad esempio la D, non avrebbe avuto alcun successo, tutti avremmo passato il tempo a chiederci “alla cosa?” e nessuno avrebbe ascoltato le sue canzoni…

Oggi è ferragosto, giornata nata e nota per celebrare un periodo di riposo.

Mi piace raccontare aneddoti, per esempio, quando fui assunta, ormai 22 anni fa, presso la cooperativa di cui ancora faccio parte, non si lavorava in questa ricorrenza, poi con la concorrenza, i cambiamenti vari nella grande distribuzione, ci siamo dovuti adeguare, ora il 15 agosto è una giornata lavorativa “quasi” normale, ma quelli che, come me, hanno un contratto vecchio, hanno ancora la possibilità di dare o meno la disponibilità per questa data e per le altre cerchiate in rosso sul calendario.

Forse questo piccolo “privilegio”, retaggio del passato, rende me, e quelli che come me hanno un contratto vecchio, un po’ retrogradi.

Ricordo che tutte le domeniche ci venivano offerte colazione e pranzo con una vasta scelta di brioches e pizza; naturalmente tutto questo a discrezione del direttore di turno e giustamente senza nessuna pretesa, certo che il gesto (non indifferente visto il numero di dipendenti) era ampiamente riconosciuto e contribuiva a creare un ambiente di lavoro sereno e collaborativo, con vantaggio anche per l’azienda in termini di resa e disponibilità.

Naturalmente gli anni son passati, le abitudini e le mode anche. In questo lasso di tempo ci sono state un sacco di proposte dal succedersi dei governi e dalle rappresentanze sindacali: apertura di mezza giornata nei festivi, chiusura totale, apertura 24 ore al giorno…. tra speranze varie (talvolta vane!) si è riusciti a raggiungere un compromesso.

Per esempio quest’anno, per il ferragosto, i grandi negozi hanno optato per l’apertura di mezza giornata, chi fino alle 13, chi 13.30 in modo da permettere ai lavoratori di trascorrere il pomeriggio in pieno relax con i propri familiari.

A quanto pare però le abitudini e le mode non sono le uniche cose a essere cambiate.

Sono cambiati, e molto, nel corso degli anni anche i rapporti tra le parti all’interno degli ambienti di lavoro e ciò che prima era riconosciuto (apprezzamento che si esprimeva anche in gesti tangibili, come la colazione offerta) oggi appare sempre più come “atto dovuto”, le ragioni di questo cambiamento sono numerose e varie: dall’impoverimento del mercato del lavoro, alla perdita di tutele che qualche tempo fa apparivano scontate e anche ad un impoverimento culturale nella gestione delle dinamiche all’interno dell’ambiente di lavoro.

In questa fase di transizione, in cui contratti vecchi e nuovi coesistono sotto lo stesso tetto, si deve quindi rinunciare a quelle piccole gratificazioni del passato, a quei piccoli gesti e parole che davano valore all’impegno profuso e alla passione con cui ci si dedicava al lavoro: sentirsi fare i complimenti, o anche solo ringraziare “dalla” direzione pare non si usi più…

Per questo motivo è corretto esprimere il nostro sentito grazie “alla” direzione, anzi a tutte le direzioni dei centri commerciali, che tanto si sono prodigate per ottenere questo straordinario risultato: farci lavorare “solo mezza giornata” nel giorno di ferragosto.

In realtà il grazie andrebbe esteso anche agli studenti, che sono coloro che si sacrificano venendo a lavorare nei fine settimana, anche questo permette a noi “vecchi” di passare i giorni di festa con le nostre famiglie.

Io sono grata particolarmente alla beata gioventù perché lavoro a domeniche alterne e perché mi fanno capire (quando passano metà del loro turno a chiacchierare allegramente nel retro o a messaggiare in magazzino) che i tempi stanno cambiando e io son troppo attaccata al passato, diciamolo pure: sono decisamente retrò.

Eppure continuo ad ascoltare Lucio Dalla con la “D” e a dare disponibilità nei giorni festivi, infatti oggi lavoro.

Buon ferragosto a tutti!

di Cinzia Somma

1 thought on “La “D” che fa la differenza”

  1. Gabry ha detto:
    15 Agosto 2020 alle 13:28

    Bell’articolo Cinzia! Brava 👏👏👏 è vero…i tempi sono cambiati e con esso tante altre cose si sono “adeguate” resta il fatto che i vecchi contratti sono quelli che hanno dato l’opportunità alla nostra azienda di arrivare ed essere quella che è oggi! Noi ne siamo consapevoli ed orgogliosi perché abbiamo sempre fatto del nostro meglio per rendere possibile tutto ciò! 👍

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme