Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Dimmi di che ASL sei e ti dirò che quarantena fai

Posted on 19 Ottobre 202019 Ottobre 2020 by Cinzia Somma

In questo periodo, chi più, chi meno, viviamo una situazione di confusione per quanto concerne gli atteggiamenti e le indicazioni da seguire per affrontare l’emergenza Corona Virus.

Nonostante gli obblighi, si continua a vedere gente senza mascherina girovagare con assoluta tranquillità per le vie cittadine e altrettante persone chiacchierare allegramente senza nessuna preoccupazione. In questo clima di confusione e ambiguità pensavo ci fossero enti in grado di seguire lo stesso identico protocollo, ma ho verificato personalmente che non è così.

Il settore in questione è quello dell’istruzione: nelle scuole superiori delle nostre valli si utilizzano pesi e misure differenti in situazioni identiche. Mi riferisco a due istituti, uno a Ciriè e uno a Lanzo.

La situazione è questa: in due classi si manifesta un caso di positività al Covid 19. Nel primo istituto immediatamente viene disposta la quarantena a tutta la classe e l’obbligo di eseguire il tampone agli alunni. In ogni caso, indipendentemente dall’esito dei tamponi, si attivano le lezioni a distanza e la classe le seguirà per 10 giorni. Inoltre, anche con esito negativo, lo studente non può uscire di casa e avere contatti con persone estranee alla famiglia, poichè vi è la possibilità che il virus sia ancora in incubazione.

Nel secondo istituto non basta un caso di positività, ne aspettano un secondo nella medesima classe per mettere la stessa in quarantena. Il tampone non viene obbligato ai ragazzi, ma consigliato solo in caso di presenza di sintomi.

L’unica direttiva comune è che i ragazzi rimangono in quarantena domiciliare: pur avendo “negativo” l’esito del tampone, vengono considerati “possibili untori”.

Da quel che ho capito, parlando con il dirigente scolastico del primo istituto, che è una persona estremamente precisa ed attenta alle disposizioni, le scuole non prendono iniziative sul da farsi, ma in collaborazioni con la ASL attendono disposizioni e si muovono di conseguenza. Dunque non si può parlare neppure di ASL di competenza differenti, poichè entrambi i Comuni fanno riferimento alla ASL TO4. Come è possibile che le norme non siano identiche? Possiamo intuire che i responsabili di turno diano disposizioni secondo la loro interpretazione?

Una cosa è certa: in mezzo a tutta questa babilonia confusione, caos e disordine sono ovunque e governano imperturbati.

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme