Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

De Magistris: sindaco di strada

Posted on 29 Maggio 202229 Maggio 2022 by Cinzia Somma

Un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non ha prezzo: è stata una piacevole scoperta quella dell’uomo Luigi De Magistris, che ho avuto il piacere di conoscere in occasione della presentazione del suo libro “Attraverso Napoli” presso il Centro Commensale Binaria di Torino, che vi invito a frequentare.

Luigi De Magistris ha un curriculum di tutto rispetto, dopo la laurea in giurisprudenza ottenuta con il massimo dei voti, ha intrapreso la carriera di magistrato operando presso la Procura della Repubblica di Napoli per poi divenire Sostituto Procuratore della Repubblica al tribunale di Catanzaro.

Lascia la carriera da magistrato per dedicarsi alla politica, poichè si rende conto di quanto il “malaffare” nelle regioni che vive quotidianamente sia legato al mondo della gestione del bene pubblico.

Attraverso Napoli. 10 anni di passione - Luigi De Magistris - Libro -  Marotta e Cafiero - Le lucciole | IBS

Dal 2011 al 2021 viene eletto Sindaco di Napoli con oltre il 60% delle preferenze; ricorda il giorno della sua prima elezione con una partecipazione popolare altissima, “era tangibile una forte passione politica, manco avesse vinto una partita importante il Napoli calcio”.

Nei suoi 10 anni è stato molto vicino alle famiglie di vittime di camorra, stabilendo una “connessione sentimentale” tra governanti e governati “chi vedeva le istituzioni come un nemico è diventato istituzione e avvicinare queste persone lo considero un grande successo”.

A tre anni dall’inizio del suo mandato, a ottobre 2014, viene sospeso dalla carica per uno strascico della precedente avventura lavorativa da magistrato: la mativazione è una condanna per illecito in atti d’ufficio, poi risoltasi in una bolla di fatto. Segno che il lavoro che sta svolgendo è d’impiccio a chi era abituato all’appoggio delle istituzioni per ottenere favori personali.

In questo frangente De Magistris rimane solo contro oOpposizione e giornali che gridavano alle dimissioni. “Anche chi era al corrente della mia innocenza, mi suggeriva di dimettermi. Un giornalista di Repubblica mi chiese “ora cosa fa?” “Faccio il sindaco di strada”.

Con quella risposta vinsesu tutti i fronti, grazie alla forza del popolo. La gente capì in quel momento chi era, quanto era temuto e quanto si batteva e si batte contro il sistema. “Ho costruito un rapporto di umanità con il popolo. Giornali, potere finanziario non avevano più valenza. La gente si era stretta attorno all’uomo prima che al politico e al magistrato”.

Non c’è bellezza senza giustizia sociale, le foto più belle (del libro, ma soprattutto quelle pubbliche) sono quelle in cui De Magistris si confonde con la sua gente.

“Rint e vic, nmiez allat” parole di una nota canzone di Pino Daniele sono state il segreto del mio successo con i napoletani, persone diverse che si sono “integrate” tra di loro”.

A questo appuntamento presso Binaria è intervenuto anche Pino Masciari, imprenditore italiano attualmente testimone di giustizia che ha raccontato la sua storia, a tratti tragica e incomprensibile, di un cittadino che si batte per la giustizia e la verità e si trova di fronte un muro di omertà, di complotti e complici nel malaffare italiano. Esempio vivente di quanto sia giusto denunciare, ma quanto sia altrettanto faticoso e complicato perchè il sistema non è propriamente lindo.

L’evento si conclude con una domanda a Luigi De Magistris: “cosa si può fare per cambiare la Campania?” “Mettere insieme la parte bella e reale che c’è nelle persone. Si può fare un lavoro di cucitura e riconnessione. Mettere da parte orgoglio e unirci nei valori morali… questo in Campania come in Calabria, ma avrebbe senso per tutte le regioni d’Italia”; cita il secondo comma dell’articolo 3 della costituzione italiana “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione….. è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale…”

articolo 3 della Costituzione italiana

Magari da soli non possiamo cambiare il mondo, ma possiamo andare in direzione ostinata e contraria.”

Un grande uomo Luigi De Magistris, avercene di politici così!

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme