Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

In che acque navighiamo?

Posted on 20 Settembre 202220 Settembre 2022 by Cinzia Somma

É fermo a 11 vittime e due dispersi il tragico bilancio dell’alluvione che la settimana scorsa ha colpito le Marche. Bilancio che visti i fatti poteva essere forse ancora più pesante, e qui da noi la situazione com’è?

Il sistema di canali irrigui che serve ampie zone della nostra area e che attinge dalla Stura risale in larga parte alla seconda metà dell’ottocento ad opera dell’ingegnere Giovanni Davicini; forse non tutti sanno che presso il nostro palazzo comunale è affissa una targa in sua memoria, in segno di riconoscenza, proprio per aver risolto il grosso problema idrico che metteva in disaccorso comuni e imprese della zona oltre Stura.

La targa depositata presso il Palazzo Comunale di Ciriè in segno di riconoscimento all’ingegnere Giovanni Davicino

Da allora l’opera è stata ampliata e rivista e ha dimostrato di assolvere ai suoi compiti in maniera egregia quasi sempre.

Si, perché il “quasi” è d’obbligo…

Il rapido susseguirsi di eventi atmosferici sempre più violenti, uniti alla memoria delle alluvioni che hanno interessato il nostro territorio negli ultimi 30 anni, apre la strada a interrogativi e dubbi: siamo davvero al sicuro?

A ben vedere come funzionano le cose in Italia le responsabilità, in situazioni al limite come quelle verificatesi nelle Marche, sono estremamente difficili da accertare: già nel 2014 nelle stesse zone interessate dai fatti recenti c’erano state delle vittime, la procura già all’epoca aveva aperto un’indagine per omicidio colposo, risoltasi in nulla di fatto per decorrenza dei termini (speriamo che stavolta i tempi siano più brevi e si accertino eventuali responsabilità).

Qui da noi siamo invece storicamente bravissimi a tutelarci da responsabilità indesiderate: i comuni, che all’interno del consorzio “Riva sinistra di Stura” fanno la parte dei leoni: demandano il tutto al consorzio stesso, e questo che fa? Demanda a sua volta, almeno per quanto riguarda la pulizia e l’ordinaria manutenzione, ai detentori dei fondi attraversati dai canali… (per verificare vedere il link qui di seguito https://www.cirie.net/it/news/pulizia-annuale-dei-fossi-avviso-del-consorzio-riva). Non ho specificato che fanno parte del Consorzio i comuni di Borgaro, Caselle, San Maurizio, Ciriè, Nole, Mathi e Balangero.

La speranza è che oltre a demandare, scaricando così le eventuali responsabilità al gradino successivo qualcuno si prenda la briga di controllare cosa sia stato fatto e come, perché se é vero che i cambiamenti climatici sono fenomeni troppo complessi per scaricarne la responsabilità in toto su un piccolo territorio come il nostro, é altrettamto vero che gli effetti sono a carico del malcapitato di turno, e se ci sono azioni che possono prevenirne o mitigarne gli effetti allora gli enti pubblici in primis devono attuare tutte misure del caso, e magari anche spendere qualche parola in merito per comunicare ai cittadini quale sia la situazione attuale.

Dal sito del Consorzio, non vi sono riferimenti in questo senso e se il Comune non rispetta i tempi e i modi della pulizia del canale che lo attraversa, toccherebbe agli altri comuni appartenenti verificare che i lavori vengano fatti a regola d’arte. Questo metodo di controllo non permetterebbe a nessuno di evitare il gravoso compito della manutenzione del corso d’acqua.

Chissà se un sindaco si prenderà la briga di darci una risposta, chissà se qualcuno potrà garantirci, per quanto possibile, sonni tranquilli.

In fondo il sindaco di un comune é il primo responsabile della salute dei suoi concittadini…

di Dario Zabardi

Dario Zabardi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • jazz al chiaro di luna
    • Polvere sotto al tappeto
    • Armata Brancaleone ai rifiuti
    • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
    • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

    Archivi

    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Agosto 2016

    Categorie

    • ATTUALITA'
    • CIRIè NEL TEMPO
    • CIRIE' NEL FAR WEST
    • EDITORIALI
    • FOTO
    • INTERVISTE
    • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
    • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
    • PAROLA DI GABLIN
    • STORIELLE DI GABLIN
    • Uncategorized

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

    Categorie

    ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

    CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

    ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

    PRIVACY POLICY

    Privacy Policy
    © 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme