Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

La via è adesso

Posted on 4 Ottobre 20224 Ottobre 2022 by Cinzia Somma

Peccato ci fossero poco più di una decina di residenti all’incontro con l’amministrazione tenutosi ieri sera presso la sala consiliare di Palazzo Doria. Un incontro in cui sindaco, assessori e un’impeccabile responsabile degli uffici tecnici, hanno raccolto critiche (pochissime) e consigli da parte dei cittadini residenti, e a loro volta hanno dato delucidazioni a tutti i loro dubbi sul futuro di via Vittorio Emanuele; peccato anche che la gente si sfoghi sui social e che poco partecipi alla vita e alle scelte politiche.

Via Vittorio Emanuele è stata riqualificata in ogni sua parte: dalla pavimentazione agli arredi, dalle tubature sotterranee agli allacci esterni per poi concludere con fioriere ed illuminazione.

Una riqualificazione fortemente voluta dall’amministrazione Devietti che pur specificando che “la sede stradale è perfettamente conforme al passaggio dei veicoli” lascia intendere la volontà di trasformare il centro storico in una via pedonale a misura d’uomo; un salotto dove organizzare eventi e lasciare dehors permanenti anche in inverno.

Forte forse anche degli oltre 600 ciriacesi che hanno firmato la petizione affinché il centro storico della nostra cittadina rimanesse pedonale. Un cambiamento non da poco poiché toccherà anche l’intera viabilità veicolare: un progettista sta lavorando per il piano del traffico partendo dalla via centrale e dalle vie limitrofe.

La maggior parte degli interventi era assolutamente favorevole alla pedonalizzazione ed ha elogiato la scelta di materiali e modifiche varie, qualcuno poneva domande pratiche del tipo “Abitiamo in pieno centro e abbiamo garage e posto macchina, come possiamo arrivarci senza incorrere in sanzioni?” o “Sono state lasciate tubature per il passaggio della fibra ottica? o ancora dove prevedete di mettere i parcheggi? ”

Il sindaco risponde sulla questione parcheggi: ‘si tolgono un tot di parcheggi dalla via perché vogliamo tenere dehors fissi, il parcheggio di Piazza Castello non è sempre pieno, soprattutto in quello della piazzetta nord, quello sotterraneo non è utilizzato quasi per nulla. Ovviamente gli unici stalli, saranno quelli destinati ai disabili…. oltretutto abbiamo inaugurato il parcheggio in piazzale Berlinguer, ne verranno creati altri 20 in zona Loreto e uno in zona cimitero. Tutto per cercare di favorire il centro storico, ma anche per decongestionarlo.”

Termina l’architetto Noto tranquillizzando gli internettologi che non sono necessarie altre tubature per la fibra ottica, poiché passerà dagli stessi cavi del telefono; ne approfitta inoltre per richiedere ai privati di rendere la via ancora più bella: “ci sono molti incentivi statali, regionali e comunali, cumulabili tra loro, per ritinteggiare le facciate del centro storico.” Questa è un’occasione da non perdere anche per i privati!” Naturalmente uffici comunali e polizia municipale sono a disposizione per ogni dubbio o perplessità.

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme