Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Ciriè Voices: giovani talenti

Posted on 27 Novembre 202227 Novembre 2022 by Cinzia Somma

E’ stata una serata davvero divertente, quella organizzata presso il locale “Il Capolinea” da Daniele Nardozza e Mattia Palermo, reduci dal successo di “Loreto’s got talent”, dove artisti emergenti locali di ogni fascia di età, si esibiscono e gareggiano con testi inediti, autobiografici o cover famose; il fattore comune è la passione per la musica e vi assicuro che a loro modo, ognuno ha trasmesso emozioni e passione.

Un compito non semplice quello che mi è stato assegnato come giudice della competizione, soprattutto perchè affiancata da due esperti del settore: Andrea Getti e Stefano Pitasi, meglio conosciuto come Hoshi: un giovane talento con grinta, entusiasmo, capacità, ma soprattutto con le idee chiare sul suo futuro e la consapevolezza che ogni passo va ponderato secondo ragione.

Stefano Pitasi, meglio conosciuto col nome d’arte di Hoshi, bravissimo e bellissimo interprete e autore. Ieri sera faceva parte della giuria, ma ha dato dimostrazione della sua bravura in due esibizioni.

Hanno aperto la gara canora Aurora e Nicolas della categoria junior; due giovanissimi di 9 anni, che nonostante la tenera età hanno dimostrato sicurezza durante le interpretazioni dei brani della Michelin e di Elisa.

Gli altri partecipanti avevano un’età compresa tra i 13 e i 40 anni e gli stili molteplici, dalla lirica al falsetto, dal pop al neomelodico, insomma c’era musica per tutti i gusti.

Aurora, Anna Grazia, Caterina, Alessandro, Ales, Lucrezia, Gloria, Cristian, Denise ci hanno intrattenuto tutta la sera. Tutti bravi, tutti entusiasti, tutti certi che la musica farà parte della loro vita, per hobby o per lavoro, riconoscendola come punto di forza e di sostegno nonostante i momenti incerti e i rifiuti che potranno riscontrare.

Come dicevo ognuno dei ragazzi ha dato un po di sè nell’esibizione, personalmente ho votato con il cuore, e ho cercato di affrontare il gravoso compito del giudice in maniera del tutto imparziale, tenendo conto delle difficoltà dei diversi testi, e son felice che la classifica finale abbia rispecchiato in pieno quelle che sono state le mie valutazioni. I voti dei giudici in sala sono stati infatti aggiunti a quelli dei presenti che potevano mettere un like sulla pagina Instagram.

Sul podio c’erano ben quattro vicitori: Ales e Lucrezia a pari merito, Caterina e Anna Grazia rispettivamente secondo e terzo posto.

Come ho detto precedentemente, sono stati tutti bravi, ma il “rischio” di trovare qualcuno dei nomi nelle classifiche nazionali dei prossimi anni è più che reale e vorrei spendere qualche parola per alcuni di loro.

Tutti i cantanti in gara

Alessandro Petruccelli, autodidatta ventiduenne ha saputo calarsi perfettamente nelle tonalità di Ed Sheeran e del neomelodico Andrea Sannino. cosa non scontata.

Alex Agnello, già vincitore del talent di Loreto ci ha deliziato con una splendida interpretazione di Ultimo ed una esilarante, nonchè grintosa interpretazione dei Maneskin che ha mandato in visibilio tutto il pubblico.

Anna Grazia Galizia, educatrice d’infanzia, ha esternato energia coinvolgendo gli ascoltatori. Sicuramente il suo interesse per il teatro aiuta enormemente il suo percorso.

Una presenza scenica non indifferente quella di Indaco, cantante e autore: sul palco l’ho visto “trasformato”, sicurezza e vigore hanno preso il posto della timidezza e esitante che ho riscontrato durante la sua presentazione. Interessante!

Infine Aurora Paterniti, tredicenne con grande prestanza: ha partecipato e ottenuto molti riconoscimenti a livello nazionale (la partecipazione a Sanremo giovani una tra tante).
Si è presentata con un testo inedito scritto da lei, decisamente orecchiabile che ha scatenato l’entusiasmo dei presenti.

Il fatto che tutto il pubblico si sia intrattenuto fino a notte fonda, è sintomo che lo spettacolo sia stato ben organizzato e riuscito alla grande!

Un asterisco a fine pagina devo inserirlo obbligatoriamente per Denis Chiattellino che con il suo basso ha accompagnato più artisti durante la loro esibizione. Il suo modo di stare sul palco è quello di un professionista scafato, balla, canta e riesce a catturare l’attenzione dei presenti con una innata naturalezza. Un vero talento! La musica è certamente il suo mondo.

Sarebbero molte le persone da ringraziare, in primis i ragazzi che si sono esibiti, Andrea Nardozza che è la mente di questi eventi e i gestori de “Il capolinea” che hanno messo a disposizione la sala e tutti gli strumenti necessari per rendere la serata ottimale.

In ultimo ci tengo a ringraziare Monica Olivetti Vagelli e Mattia Palermo per avermi dato la possibilità di fare questa entusiasmante esperienza. E poiché le serate invernali saranno ancora molte, lunghe e fredde, mi auguro che altri eventi come questo, possano essere organizzati prossimamente.

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme