Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Paola: un angelo vestito da diavolo

Posted on 1 Novembre 201610 Dicembre 2016 by Alessandro Baccetti

Paola e la sua storia
È arrivato anche novembre. I viali della città hanno cambiato aspetto e colore. Adoro quel “giallo vivo” che illumina le strade e gli occhi.

Oggi mi andrebbe proprio di incontrare qualcuno che l’autunno se lo porta dentro proprio come me. Qualcuno pronto a cambiare colore in base agli eventi che gli si presentano.

Lei è Paola ed è molto conosciuta a Cirié. È’ conosciuta principalmente per la sua irascibilità e per il suo modo di essere sempre sopra i pregiudizi e le “conformità”. Sta sopra le righe, insomma. Fantastici sono i suoi “buongiorno noir” che dispensa ogni mattina su Facebook.

Non si preoccupa di cosa diranno o di cosa penseranno : vive la sua vita come meglio crede e a quanto pare lo sta facendo nella maniera giusta.

Un viso accesso e allegro, tipico di chi sta vivendo un momento splendidamente complicato. All’apparenza solo casa e lavoro, ma Paola fa un lavoro che si porta dentro.

Un lavoro dove non basta timbrare il cartellino d’uscita per potersi sentire libera. Ci sono dei lavori che ti obbligano a costruire e ad indossare una maschera. Una facciata variopinta che serve solo a coprire un giallo vivo che spesso acceca e stordisce. Il giallo dell’autunno che alcuni di noi, per scelta o per destino, si portano dentro.
“Ecco la paesana Sanpietrese!”

Le dico, riferendomi al fatto che sia mia madre sia i suoi genitori provengono dallo stesso paesino sperduto ai piedi della Sila, in Calabria. San Pietro Apostolo, appunto.
“Come stai? Ci sentiamo spesso via etere, ma ci si vede poco.”
“Stanca ma sto bene. La casa, i bambini e il lavoro mi portano via un sacco di tempo. Quei pochi momenti liberi li passo su Facebook a chiacchierare e ogni tanto a litigare un po’!”
Come la capisco. Stessa cosa vale per me. Ma oggi è del suo lavoro che voglio parlare.
“Cosa intendi per sempre stanca? Dormito poco? Fatto tardi su Facebook a distruggere i fake?”
” no, magari… sai io lavoro anche dodici, tredici ore al giorno.

E poi le notti, quante notti passate sveglia nei corridoi e nelle stanze delle case di cura. Ciò che più ti logora non sono le notti insonni, ma il sapere che per quanto tu possa allievare il dolore di un paziente, questi da un momento all’altro se ne andrà via per sempre. Le mani..”

Rimango fermo e aspetto che continui il suo discorso. Ma pare voglia fermarsi lì, Paola. Aspetto ancora qualche secondo, giusto il tempo di vederla sorseggiare la sua acqua, e cerco di riprendere il discorso.
“Le mani cosa?”
“Quante mani Alessandro ho stretto per l’ultima volta. Tante, troppe. Stringere le mani di un paziente con la consapevolezza che questo è l’ultimo gesto che faranno. Troppe, davvero troppe”

Inizio a capire qualcosa di più del suo lavoro ed inizio a spiegarmi il perché di tanta rabbia mescolata a quei sorrisi.
“Ho visto un post bellissimo che hai messo su Facebook in cui un parente di una tua paziente, presumo, ti dava un aggettivo davvero niente male. Diceva che eri il suo angelo e che ti ringraziava per quello che avevi fatto per lei. Splendido, ma cosa hai fatto per lei e per tutti i tuoi pazienti?”
“Niente, niente di più di ciò che tutti i giorni noi assistenti facciamo. Solo che alcuni capiscono l’impegno che ci mettiamo nel curare i loro cari, altri danno il nostro lavoro per scontato.

Francamente secondo me non ho fatto nulla. L’avventura di sua mamma è iniziata in semiintensiva 45 notti e poi il trasferimento a Villa Grazia.

Ho passato con questa splendida donna 20 notti che iniziavano alle 14 del pomeriggio e finivano alle 8 del mattino. Sai Ale abbiamo festeggiato il mio compleanno io e lei quell’anno con due pasticcini alla panna e per me è stato come se avessi avuto un’altra nonna con me.

Di questa donna ricordo che e’ mancata una domenica mattina dopo lunghe sofferenze. Me la sono lavata tutta…non so neanche io quanto ho pianto quel giorno.

Pensa che sua figlia ha fatto mettere sui manifesti il mio nome ringraziandomi. Non credo di dover essere ringraziata, ma sono io che devo ringraziare loro perché loro danno…danno sempre tanto”
La maschera di Paola adesso è appoggiata proprio lì sul tavolino del bar. Non la sta indossando e di fronte a me credo di vedere davvero un angelo. Passiamo la nostra esistenza a dare risalto alla Vita, e ci dimentichiamo che la vita non finisce con la malattia o la vecchiaia. La vita finisce con l’ultimo battito di ciglia, l’ultima stretta di mano, l’ultima lacrima. E dimentichiamo quanto importante siano le persone che ci accompagneranno in questa inesorabile fine.
Ma Paola lo sa. E molti altri lo sanno.

Adesso si è fatto tardi e entrambi dobbiamo tornare a lavorare. C’è un sacco di cose da fare adesso. Io intanto torno al mio lavoro di sempre con la rassicurazione che la’ fuori ci sono angeli che lottano per la vita, fino all’ultimo respiro. Donne che si battono non solo per la vita degli altri ma che devono lottare anche per la loro che subisce ogni giorno dei duri colpi.

Rindossa la tua maschera Paola!

Senza non riusciresti a superare drammi e sofferenze che non ti appartengono.
Mi incammino verso casa e mi accorgo di voler fare la strada più lunga.

Voglio passare per il viale di Corso Martiri e guardare quelle foglie “giallo vivo” cadere a terra. Se fossi stato bambino ne avrei raccolta qualcuna e l’avrei portata a casa.

Ma non ho più l’età e preferisco osservarle. Molte sono già cadute a terra, mentre altre sono ancora appese agli alberi. So che cadranno, ma per adesso sono ancora lì e sventolano proprio come facevano la scorsa primavera. Ne vedo cadere qualcuna, ma adesso decido di non voler distogliere lo sguardo da quelle che ancora stanno lì, vive e fiere di esserci. Seppure nella consapevolezza che la loro presenza sta per cambiare direzione.
Paola Mazza.

 

Di Alessandro Baccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme