Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Il lavoro è un diritto??

Posted on 30 Dicembre 201630 Dicembre 2018 by Cinzia Somma

Ricevo questa considerazione di Marco Gennuso, e la condivido con piacere con voi.

La risposta alla sua domanda dovrebbe essere ovvia e scontata… invece in questo periodo storico, il lavoro non è un diritto, chi ce l’ha deve considerarsi fortunato, e talvolta deve scendere a compromessi per non perderlo. Naturalmente le condizioni, come lui stesso ribadisce, non possono essere generalizzate a tutti i posti di lavoro… certo è che trovare una persona competente è meno semplice che trovare l’amico…o l’amico dell’amico a ricoprire un ruolo di privilegio.

Ecco il pensiero di Marco:

L’articolo 1 della costituzione recita “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”, quindi un nostro diritto al quale, sembra, non siamo più abituati.

E’ da un po’ di tempo che mi sto soffermando a riflettere su questo argomento, chiedendo anche pareri ed esperienze a conoscenti che lavorano in diverse tipologie merceologiche, ma il quadro che ne esce è pressochè uguale per tutti.

L’ambiente di lavoro, dove ognuno di noi, in genere, passa gran parte della giornata, è diventato un posto dove la meritocrazia non esiste più, dove le ambizioni professionali e personali non vengono più prese in considerazione così come le proprie opinioni personali. Ci troviamo di fronte a responsabili o capi d’azienda sempre più convinti che il loro ruolo gli permetta comportamenti del tutto discutibili, a volte ai limiti della legalità, che non si fanno scrupoli a minacciare, vessare o attuare qualsiasi comportamento discriminatorio nei confronti di quei dipendenti che non seguono la “linea” aziendale che, sempre più spesso, viaggia in direzione dei doveri e dei propri interessi personali, dimenticando i diritti basilari che ognuno di noi ha, e per i quali dovremmo ringraziare le nostre “vecchie generazioni” che con scioperi e lotte hanno ottenuto.

Sono sicuro che non tutti gli ambienti di lavoro siano così, come sono certo che esistano  responsabili coscienziosi, in grado di svolgere il proprio lavoro nel modo più professionale possibile, ma sono anche dell’idea che ognuno di noi si stia rassegnando a questa mentalità sempre più diffusa, accettando di buon grado qualsiasi comportamento sbagliato, discriminando addirittura chi prova ad opporsi e cerca  di far valere i propri diritti, non rendendosi conto che così facendo, autorizzano le aziende a comportarsi sempre peggio, trattandoci solo come numeri di matricola con dei doveri e non come persone  con dei diritti.

Di Marco Gennuso con Cinzia Somma

Credit immagine: http://www.donnaclick.it/

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme