Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Francesca e la sua storia

Posted on 8 Gennaio 20178 Gennaio 2017 by Alessandro Baccetti

Francesca e la sua storia.
…E ancora camminare e viaggiare per le nostre strade. Proseguire il cammino alla ricerca di ricordi. Pensare un po’ a ieri per recuperare il presente. Ho camminato un po’ troppo e mi ritrovo a Villanova.

Qui si che ne ho di ricordi. Ricordi di bambino, quando venivo con mio padre in questo laghetto che si trova in un grande spazio di verde. Questo grande parco con tanto di lago, un tempo, attirava molto gente. La domenica era d’obbligo fare un salto qui, mangiare qualcosa e assaporare il posto. Ricordo che sulla destra c’erano delle roulotte abitate.

“Papà ma quei signori sono sempre in vacanza? Li troviamo tutte le domeniche” chiesi un giorno a mio padre. Si intromise un signore, mi guardò e disse” stai attento ragazzino! Quelli sono zingari. Stanne alle larga!”
“Ma che dici? Quella è gente che lavora, che ha figli e famiglie. Più di tutto sono giostrai. Non c’entrano niente con quegli zingari da cui devi stare attento!” Rispose mio padre prontamente.

E aveva ragione in quanto spesso alcuni di questi ragazzi venivano al Laghetto a giocare con noi ed erano sempre pronti a divertirsi e a stare in compagnia.

Chissà se incontro qualcuno di questa particolare cittadina? Ma certo che lo faccio!
Lei è Francesca, una bella donna piena di vita e sempre con un sorriso sincero. La conosco da molto tempo e so che fa parte di quella comunità Sintu che si è stabilizzata nella nostra zona da molto tempo.
“Raccontami una storia” le chiedo
“Ne ho tante di storie. Nel tuo gruppo se si parla di amore c’è qualcuno che potrebbe risentirne ?”
“Certo che no! Ci sono un sacco di donne nell’altra Cirié e come sai voi donne vivete di amore e di favole. Vai sono tutto orecchie!”
“Allora partiamo da me. Come ben sai faccio parte della comunità sinta, ma la storia d’amore da cui inizia tutto è quella dei miei genitori. Immagina un uomo che gira per la città con la sua carovana trainata da tanto di cavalli. Si tratta di un sinto che vaga in cerca di clienti a cui vendere la propria mercanzia.

Ecco che quest’uomo, accompagnato dai suoi figli, aveva bisogno di una tettoia dal quale ripararsi dal freddo e dal gelo. La madre dei bambini era mancata e lui si era ritrovato solo a dover crescere la propria prole.

Con la sua carovana girava per città e città ma quando si trovo’ nel cuneese nella casa di coloro che sarebbero poi diventati i miei nonni, si fermo’ e in cambio dell’ospitalità dono” loro pentolame e biancheria. La figlia del proprietario della tettoia si innamorò perdutamente di quell’uomo. E non fece caso al fatto che fosse un nomade. Si innamorò e basta.

Pur contro il benestare dei suoi genitori, decise di lasciare tutto e seguire l’uomo con cui aveva deciso di costruire la propria vita. Quella donna era mia madre e quell’uomo mio padre. Mia madre lasciava una vita agiata in quanto faceva parte di una famiglia dell’alta borghesia.

Ma non se ne fece un problema. Era innamorata e avrebbe affrontato qualsiasi avversità pur di stare vicino all’uomo che amava. Arrivati a Villanova mia madre contino’ a lavorare in Fiat, mentre mio padre prosegui’ il lavoro di fabbro. La famiglia di mia madre non accetterà mai quella relazione, ma l’amore è amore.”

Mi tornano in mente un sacco di cose. L’immagine della carovana, i cavalli che la trainano. E poi la musica, i vestiti estrosi. Insomma quella canzone che impazzava negli anni settanta in cui un cantante dichiarava “zingaro voglio vivere come te”.
” e adesso? Come vivete a Villanova? Siete inseriti? Vi sentite isolati?”
“Siamo perfettamente inseriti. Io lavoro da sempre e così tutti i componenti della mia famiglia. Faccio anche parte della Croce Rossa come volontario e i miei fratelli fanno parte di un’associazione per la tutela degli animali.”
“Atti di razzismo nei vostri confronti? Il confondervi con altre popolazioni nomadi slave di cui tutti temiamo un po’?”
“No, qui ci conoscono e sanno chi siamo. Viviamo in una grande casa al centro del paese e nessuno pensa che siamo diversi da loro.

Abbiamo avuto un’educazione molto rigida sia io che i miei fratelli, ma convivere non è certo un problema. Come ben sai anche io ero sposata con un -non sinto- e ti assicuro che non ho avuto nessun problema.”
“La gente è preoccupata dei nuovi ospiti che potrebbero arrivare in questi giorni a Nole”
“Non so nulla. Quindi se non so nulla vuol dire che nessuno della nostra comunità occuperà quel terreno. Quindi se qualcuno lo farà sarà parte di un’altra cerchia di persone. Ma ripeto, non so davvero nulla.”

Con il sorriso di sempre mi saluta. Ha un sacco di cose da fare la nostra amica: lavorare, fare volontariato, accudire al figlio e alla famiglia. Dovrà fare tutte quelle cose che da sempre tutte le grandi mamme fanno. Penso al fatto che ogni tanto dovremmo sovrastare i pregiudizi ed ampliare le nostre vedute. Penso che le ruspe non servirebbero a nulla e che per attirare favori politici, la gente, dovrebbe prima conoscere Francesca e la sua famiglia. Di tutta l’erba non si può davvero farne un fascio…
Buona fortuna Francesca Giordanino

Di Alessandro Baccetti

Credit immagine: http://1.bp.blogspot.com/

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme