Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Ricordi di un estate…

Posted on 10 Febbraio 201716 Febbraio 2017 by Alessandro Baccetti

Ricordo di una estate. Cana (Grosseto) 1977

Dovevo tenere duro. Non dovevo addormentarmi. Dovevo aspettare che arrivasse l’alba. Sbirciavo dalla finestra ma era ancora buio. Davanti a me un ammasso di alberi che credevo una foresta. Fantasticavo sempre su cosa ci sarebbe mai potuto essere lì dentro.

Immaginavo bestie feroci e insetti alti due metri. A volte ci mettevo dentro anche dei cavalieri crociati e degli esseri metà uomini e metà animali. Ma non ero in nessun posto sperduto della terra. Ero in Toscana e quello che vedevo non era altro che una “Macchia” di verde, come la chiamavano da quelle parti. Alberi di castagne e felci. Le vacanze del ’77 erano state splendide. Tre mesi con i nonni nella Maremma più sperduta.

I momenti più belli però restavano le prime ore del giorno quando andavo con mio nonno nel suo immenso orto che si trovava un passo dopo la “macchia”. L’unico problema era che se ero sveglio mi portava con se, ma se dormivo mi lasciava a casa.

“Non ti sveglio, sei troppo piccino! Se ti svegli da solo bene altrimenti si va in giro quando torno” mi ripeteva sempre la sera prima di andare a dormire. E io aspettavo l’alba e cercavo di sentire i suoi passi dalla stanza accanto alla mia. Ecco! Mi ero addormentato di nuovo. Era già andato via.

Ma stavolta lo avrei raggiunto. La nonna era partita per andare a raccogliere le pesche a Marina di Grosseto. Sul comodino c’erano le cinquecento lire che servivano per pagarmi un pezzo di pizza presso il forno di Cana.

Sarei dovuto andare in Piazza e aspettare qualche altro bambino per giocare un po’. Ma quel giorno no! Sarei partito e avrei affrontato la macchia. Sarei andato dal nonno e avrei combattuto anche contro tutti gli animali della foresta. Non avevo paura. Non dovevo avere paura.

Camminai sicuro e fiero tra felci molto più alte di me e ricci di castagne che schiacciavo con i miei scarponcini correttivi di cuoio nero.

Iniziavo a sentire i versi dei polli e il profumo di campagna entrarmi nel naso. La macchia era quasi finita quando ad un tratto incontrai davanti a me un serpente lunghissimo. Strisciava e mi guardava. Piantai un urlo che credo lo avessero sentito fino in paese.

“Che succede ragazzo? Chi sei?” Mi disse un uomo che si era affacciato dal cancello del suo orto
“Mi aiuti signore! C’è un serpente grandissimo! Sto andando da mio nonno. Orfeo.”

“Sta tranquillo! Quello è uno strozzapreti, non ti fa nulla! Ma mi mangia tutte le patate, Maremma cane! Ora lo aggiusto io!”

Prese un bastone e andò per batterglielo in testa, ma il serpente striscio via e non riuscì a prenderlo
“Mi è scappato!” Disse lanciando il bastone in aria.
“ORFEO!! ” grido’ l’uomo ” C’è il tu nipote! Quello di Cirié !”
“Mandalo giù! ” rispose mio nonno da poco lontano. Ce l’avevo fatta! Ero arrivato a destinazione.
“Sapevo che prima o poi l’avresti fatto! Bravo!

E’ un mese che aspetto questo giorno! Adesso siediti qui vicino a me che ti devo dire una cosa. Adesso sei un uomo! Hai attraversato la macchia da solo!”

Ero orgogliosissimo di me e lo guardavo dal mio basso con soddisfazione e compiacimento. Prese un cappello di paglia e me lo mise in testa.

Poi prese un albero piccolissimo di albicocca e mi disse”piantalo li, prendi la pala, scava una buca e piantalo li” lo feci e guardai quell’albero piccolo piccolo che sembrava più un ramoscello.

“Vedi” prosegui il nonno “Tre sono le cose che devi fare nella vita se vuoi lasciare un segno su questa terra. La prima e piantare un albero, e lo hai appena fatto. Poi dovrai avere un figlio e infine scrivere un libro. Fai queste tre cose e sarai sicuro di avere lasciato un pezzo di te a questa terra.

Avrai dato un senso al tuo vivere.”
“Adesso però voglio annaffiare! Dai nonno! Fammi prendere l’acqua dal pozzo!”

Mi guardò sorridendo, mi abbasso il cappello fin sopra gli occhi e mi porto il secchio.
“Ricordati di annaffiare il tuo albero di albicocche, mi raccomando! Ricorda di farlo tutti i giorni.” Poi disse sottovoce volgendo lo sguardo lontano da me: ” fallo sempre Alessandro. Anche quando non sarai qui. Annaffia sempre il tuo albero”
“Ma quando sono a Cirié ci dovrai pensare tu! Io come faccio?” Risposi
“Lo farai, se vorrai lo farai…”
Chissà cosa voleva dire.. comunque non importava. Adesso potevo giocare con l’acqua e annaffiare tutto l’orto.

di Alessandro Baccetti

Credit immagine: http://www.lacianella.com

1 thought on “Ricordi di un estate…”

  1. Patrizzia Casta ha detto:
    30 Luglio 2019 alle 11:18

    Sei impressionante interessante! io non immagino pensare Devo Leggi
    qualcosa come che prima. Così buono trovare un’altra persona
    con un po ‘ originale pensieri su questo argomento. Veramente ..
    grazie per a partire da questo in su. Questo sito è una cosa
    ciò che serve su Internet, qualcuno con un po ‘di originalità!
    Maramures Grazie, buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme