Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Massimo e Luca: l’amore oltre. 1^ parte

Posted on 14 Maggio 201714 Maggio 2017 by Cinzia Somma

Gli ostacoli, tutto sommato, sono stati relativamente pochi per Luca e Massimo, ma finalmente possono dire di aver realizzato il loro sogno d’amore.

Professionisti affermati, uno insegnante di diritto ed economia, l’altro imprenditore.

Negli ultimi mesi alla ribalta delle cronache locali, perché il sindaco di Favria, a cui avevano presentato richiesta di Unione Civile, per motivi logistici di comodità e vicinanza alla Villa dove avevano organizzato la festa, aveva dichiarato ai giornali che non le avrebbe mai celebrate nel suo Comune, ma anche questo non li ha scoraggiati.

Pur sapendo che la legge era dalla loro parte, (d’altra parte uno è laureato in giurisprudenza, qualche norma dovrebbe saperla!), si sono spostati di pochi chilometri e sono riusciti a coronare il loro sogno: il Sindaco di Rivara, infatti si era esposto in loro favore da subito.

Ho chiesto a Massimo di poter scrivere questo articolo, non per raccontare l’epilogo, ma la loro storia… da prima del matrimonio, dalla scoperta della loro omosessualità, dalle difficoltà (se ne hanno avute) al dichiararlo ad amici e famiglia.

Vorrei che dessero consigli ai ragazzi che si trovano oggi nella loro condizione di qualche anno fa… che sono presi da paure, sconforto e timore di venir giudicati o additati.

Non mi risponde subito, probabilmente hanno ripercorso insieme tutto il tragitto della loro vita, infatti alla mia richiesta, tra il divertito e lo “spaventato” ha affermato: “Oddio! vuoi un romanzo!”

Quando riprendono il discorso hanno le idee chiare, ci hanno riflettuto insieme e sanno esattamente quale messaggio intendono dare.

Qual è stato il vostro percorso di crescita verso la consapevolezza della vostra identità sessuale?
Partendo dal presupposto che l’omosessualità non è una scelta, ma una caratteristica della persona che si sviluppa in te indipendentemente dalla tua volontà, e che noi non rimpiangiamo di non essere eterosessuali, i nostri percorsi verso la piena presa di coscienza della nostra condizione di omosessuali è stata molto diversa.
Massimo: io fin da ragazzino ho sempre avuto ben chiaro che l’oggetto del mio desiderio erano i maschi e già da adolescente avevo maturato una piena consapevolezza della mia identità.
Ricordo che alle elementari e alle medie, pur avendo avuto qualche “fidanzatina”, ero più portato ad osservare i miei coetanei, il loro sviluppo fisico, il loro modo di comunicare, di fare gruppo.
Provenendo da un paese dell’alto Canavese, dove certo le possibilità di conoscere e capire l’omosessualità erano praticamente nulle, ammetto che avevo diverse preoccupazioni cui non trovavo risposta: sarò l’unico in questo paese? Tutti i gay si vestono da donna? Dovrò fare il ballerino o lo stilista per essere accettato?
Poi, per fortuna, sono arrivati gli anni del liceo ad Ivrea che mi hanno aiutato ad informarmi e avvicinarmi al mondo omosessuale in modo più maturo e consapevole, soprattutto grazie all’aiuto di compagni più grandi e già impegnati in associazioni LGBT.
Certo, visto che si parla degli anni fine ’80-inizio ’90 del secolo scorso, non esistevano nemmeno un decimo degli strumenti di accesso alle informazioni che hanno gli adolescenti di oggi.
Le informazioni passavano per lo più oralmente e attraverso la carta stampata; non tanto quella pornografica (che esisteva, ma andava acquistata in edicola… e chi aveva il coraggio?), quanto quella di anonimi settimanali di annunci economici come “Secondamano” in cui, tra auto usate e appartamenti in affitto, si trovava la sezione “annunci personali” utilizzata dai cuori solitari per conoscere altre persone.
Le mie primissime conoscenze gay avvennero proprio attraverso questo canale, fatto di scambi di lettere inviate al fermo-posta e appuntamenti al buio fissati rigorosamente di giorno e in luoghi pubblici per non correre rischi.
Gli annunci esplicitamente gay erano vietati e allora tutti iniziavano con “AAA Ragazzo segretamente particolare”… oggi è praticamente preistoria!
Luca: io, invece, ho avuto un percorso meno netto. Da adulto mi sono reso conto che l’attrazione sessuale verso alcuni modelli di uomo c’era già in età adolescenziale, ma in quegli anni la vivevo in modo sporadico e disinteressato.
Era più relegata ad un mondo onirico, poco legato alla mia quotidianità. Anch’io vengo da una piccola realtà e le mie giornate erano fatte di scuola, oratorio, amici, musica… la sessualità a quell’età è venuta spontaneamente nei confronti delle ragazze e per molti anni posso dire di essere stato in una condizione di eterosessualità apparente.
Non che mi sentissi costretto ad essere eterosessuale o che volessi soffocare me stesso per compiacere gli altri. Le mie pulsioni omosessuali c’erano sempre, ma semplicemente non sentivo il bisogno di soddisfarle.
La necessità di avvicinarmi fisicamente ad un uomo è arrivata nella piena età adulta. Io, da questo punto di vista, assomiglio di più ad un millennial… quando ho deciso di approfondire l’argomento – diciamo così – mi è bastato utilizzare il web e mi si è aperto un mondo.
Quando avete deciso di esporvi e dire alle vostre famiglie della vostra omosessualità?
Massimo: i miei genitori sono sempre stati molto attenti e presenti nella mia vita e nel mio percorso di crescita, per cui avevano già capito prima che glielo dicessi.
Io non sono mai stato un figlio problematico, ero un ottimo studente, avevo una vita sociale attiva, ero educato e assennato, per cui i miei genitori non avevano nulla di cui lamentarsi. Diciamo che, terminato il liceo, avevo molta voglia di andare a vivere a Torino per frequentare l’Università e uscire dalla realtà del paese.
L’aver esternato loro la mia omosessualità in quel momento è stato strategico: da un lato mi è servito per liberarmi di un fardello che mi avrebbe rinchiuso in un rapporto genitore-figlio fatto di menzogne; dall’altro è anche servito a far capire loro la mia esigenza di andare a vivere in città e di poter iniziare la mia vita da adulto.
Sono stato fortunato perché non mi hanno mai ostacolato. Poi l’ho detto a mio fratello minore e, un po’ per volta, a tutti i familiari; devo ammettere che nessuno si è mai mostrato ostile, ma a quel punto il loro giudizio sarebbe stato comunque irrilevante.
Luca: io invece non ho mai fatto un “annuncio ufficiale” in famiglia. I miei genitori hanno sempre rispettato la mia privacy fin da quando ero ragazzino e tanto più da adulto. Quando ho iniziato a frequentare Massimo, nel 2009, ero già fuori casa e indipendente da anni.
Io tra l’altro ho anche vissuto all’estero, per cui l’interesse della mia famiglia per le mie relazioni amorose era in generale pressoché pari a zero. Nel momento in cui mi sono reso conto che questa relazione stava crescendo, abbiamo deciso di vederci non più solo a Torino da Massimo, ma anche a casa mia e, siccome abitavo – e tutt’oggi abitiamo – accanto ai miei genitori, è stato inevitabile che si incontrassero.
Malgrado loro abbiano già una certa età non sono stupidi e hanno capito che questo ragazzo che passava i weekend da me e dormiva nel mio letto non era un semplice amico. Credo abbiano semplicemente preso atto della realtà e abbiano capito che io ero felice così. Massimo è stato “inglobato” nella famiglia, tutti i miei parenti si sono dimostrati di un’apertura mentale che non mi sarei mai aspettato, soprattutto quelli con più di 80 anni.
Il primo annuncio ufficiale che abbiamo fatto ai miei genitori credo sia stato quello della nostra intenzione di sposarci. 
Dovete ammettere che siete stati fortunati. Non tutti i figli trovano famiglie accoglienti di fronte al coming out. C’è qualche consiglio che potreste dare a chi è ancora nascosto e non ha il coraggio di rivelare la verità alla famiglia?
 sì, siamo consapevoli di aver avuto un percorso meno difficile di molte altre persone che conosciamo. L’incognita della reazione della famiglia di fronte alla verità è fonte di grande ansia, lo sappiamo.
…continua
di Cinzia Somma

 

1 thought on “Massimo e Luca: l’amore oltre. 1^ parte”

  1. maritimemart.co.uk ha detto:
    12 Luglio 2017 alle 05:34

    Highly energetic post, I liked that a lot.
    Will there be a part 2? https://maritimemart.co.uk/326-antifouling-paint-for-boats

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme