Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

“L’artistica amicizia”: Gazzera, De Chirico, Savinio

Posted on 23 Aprile 201826 Aprile 2018 by Cinzia Somma

Molto bella la mostra inaugurata a Palazzo D’Oria sabato 7 aprile. Sicuramente da visionare. L’esposizione comprende 20 opere principalmente di Romano Gazzera, ma anche dipinti di Alberto Savinio e Giorgio De Chirico, uniti in questa esposizione perchè legati da una forte amicizia.

Oltre ai quadri caratterizzati da fiori giganti, che rappresentano la supremazia della natura sull’essere umano, è possibile visionare foto e lettere che si scambiavano i tre artisti, queste ultime in particolare danno dimostrazione del legame che c’era tra di loro, senza nessun tipo di competizione: si leggono consigli e suggerimenti per le tecniche ed i colori da adottare nei vari lavori.

Molto curata nei particolari, ma naturalmente la direzione artistica del Dott. Giuseppe Novero e la partecipazione della Fondazione Gazzera, sono sinonimi di garanzia, non potevamo aspettarci di meglio.

Solo un appunto, da non addetta ai lavori e quindi ignorante in materia. La mostra è costata al Comune di Ciriè circa 60mila euro. Una cifra importante, che non voglio valutare se adeguata o meno all’evento. Sicuramente molti soldi.

Non ho trovato alla fine del “percorso” un registro o una sorta di diario in cui i visitatori potessero scrivere sensazioni a caldo di quanto appena visionato. Pensavo servisse ad avere un riscontro più o meno oggettivo del numero di persone passate di là. Ultimamente ho partecipato a 2 mostre e ad entrambe c’era un mega quaderno su cui scrivere. Naturalmente questi non avrebbero fornito dati precisi, probabilmente alle personali serie si distribuiscono cataloghi, brochure o biglietti da visita (naturalmente se l’artista è ancora in vita…) e questi danno un resoconto più o meno reale delle visite.

Ecco alcuni dei quadri esposti alla mostra “Artistica Amicizia”

Per questa mostra nulla. Quindi la mia domanda è: a fronte di una spesa così ingente, come fa l’amministrazione a capire se i soldi sono stati ben spesi o scialacquati?  

 

 

 

 

 

Con un registro indicativo dei passaggi si ha comunque uno storico su cui riflettere e confrontarsi nel momento in cui si voglia realizzare un’esposizione simile. Senza dati oggettivi, come può valutare se l’evento è stato un successo o un flop? E ancora, a fine mostra, come si dimostreranno i passaggi, i numeri verranno dati a casaccio?

Perchè in tal caso non va bene. E’ giusto valutare attentamente se investimenti di questo calibro portino oltre che cultura ed arte in una splendida città, anche vantaggi a livello economico: alberghi e ristoranti hanno riscontrato un aumento di lavoro?

Mi auguro che ci fosse un pallottoliere nascosto, e che l’evento non sia stato fine a se stesso, ma che si abbia un quadro preciso di quanto l’investimento sia stato valido.

Ah! Stavo per dimenticarlo, ma ci tenevo invece a fare i miei complimenti per l’organizzazione e la preparazione dei ragazzi degli istituti superiori che hanno fatto da Cicerone per l’intera mostra, ricoprendo tutti gli orari di apertura al pubblico.

Di Cinzia Somma

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme