Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

L’Eremo di Lanzo, tra storia e devastazione

Posted on 29 Aprile 201829 Aprile 2018 by Cinzia Somma

Nelle settimane scorse, i giornali locali hanno riempito pagine e utilizzato inchiostro a iosa per descrivere e documentare le condizioni di degrado dell’Eremo di Lanzo e della struttura ospedaliera adiacente.

Quindi, presa dalla curiosità, in un caldo pomeriggio primaverile mi sono recata assieme ad un mio amico a fare un giro di perlustrazione in quei luoghi.

I miei ricordi risalivano a circa 30 anni fa, quando mia mamma mi portava per visite ortopediche. Uscivo tutte le volte dallo studio medico piangendo, eppure la sensazione di pace e serenità che mi trasmettevano quei luoghi allora, e da sempre viva in me, l’ho ritrovata in questa domenica pomeriggio.

Partiti per l’ispezione con abbigliamenti poco vistosi, come consigliatomi dal mio amico, ho scartato le canotte fluorescenti che utilizzo per la corsa, e le ho sostituite con un abbigliamento “total black” e scarpe da ginnastica. Pensavo saremmo stati soli in un luogo che ha del misterioso, invece il via vai di gente, che aveva avuto la nostra stessa idea mi ha stupito: un pellegrinaggio vero e proprio, con tanto di accattonaggio di souvenir che consisteva per lo più in  documentazione medica o registri nemmeno troppo antichi. Statue, oggetti di culto e suppellettili di un certo valore erano stati danneggiati o portati via da tempo, mentre gli strumenti diagnostici, gli archivi, e le strutture legate al nosocomio erano completamente abbandonate (qualcosa anche ancora imballato).

Parti interne dell’Eremo

 

 

 

 

 

 

 

 

Il “giro turistico” è partito dalla Chiesa, da cui simpatici bontemponi hanno asportato i gradini all’ingresso. Dopo un rapido giro perlustrativo, ci siamo imbattuti in una scala che portava al campanile. Inutile dire che non ci abbiamo pensato due volte, con molta cautela siamo arrivati fino in cima, lasciandoci alle spalle tutti i turisti ed il loro vociferare. La salita è stata emozionante e la vista dall’alto assolutamente incantevole.

Superfluo dire che se da una parte vi era la devastazione assoluta, con il rammarico che fossero state danneggiate sculture di un certo valore storico, nell’altra area della struttura, quella una volta destinata alla scuola infermieri, abbiamo potuto notare l’integrità di alcune classi, con pavimentazione in parquet ed infissi in legno perfettamente integri. I vandali erano passati anche di li, certamente, ma la possibilità che le strutture ed i locali potessero essere recuperati ci ha lasciati con un certo sgomento.

Chiaramente non si può biasimare la chiusura, in ultimo, dell’ambulatorio veterinario. Il complesso è situato in una zona isolata e non facilmente raggiungibile a piedi ed in auto (mezzi pubblici nemmeno a parlarne). Certo è, che lasciare in stato di abbandono edifici, macchinari e attrezzature varie che potrebbero essere destinate a fabbricati simili ed attivi, un po fa rabbia.

 

Zone e attrezzature della scuola infermieri perfettamente riutilizzabili

I banchi e le sedie, per esempio, potrebbero tornare comodi ad edifici scolastici della zona, così come gli scaffali e tutte le attrezzature recuperabili.

So che il sindaco di Lanzo si auspica di trovare privati intenzionati all’acquisto della struttura, ma visto che l’importo ed il valore immagino siano alla portata solo di multimiliardari, potrebbe, quanto meno, cominciare e provvedere a sgomberare i locali da documentazioni mediche (che dovrebbero essere private), mobili rotti e vetri. A donare gli arredi sani a chi ne richiede l’utilizzo e… chissà che risistemato e liberato dalle macerie, qualcuno non lo veda con occhi diversi e ci faccia un pensiero per un possibile investimento.

di Cinzia Somma

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme