Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Il valore dei soldi

Posted on 18 Maggio 201821 Maggio 2018 by Cinzia Somma

Rispondiamo alla smentita del sindaco Loredana Devietti che asserisce che la mostra di Gazzera ha avuto un costo “contenuto”.

I soldi in questione, quelli che son passati da una mano all’altra, sono parecchi: 117mila e 500 euro per l’esattezza.

Abbiamo ben chiaro come sono stati disposti, ed è per questo che continuiamo a contestare e reclamare per avere risposte precise.

La fondazione San Paolo, generosamente, ha elargito 100mila euro che erano in parte vincolati: 42mila per il restauro interno di Palazzo D’Oria nell’ambito del progetto “da Municipio a Museo”. Con questi soldi sono stati messi a nuovo sale, illuminazione, tinteggiatura, restauri.

I rimanenti 58mila euro, all’interno dello stesso progetto, dovevano essere destinati alla cultura, e va benissimo che siano stati utilizzati per la mostra, ma non dovevano essere necessariamente impiegati tutti in un’unica mostra. L’amministrazione poteva destinarli ad almeno altri 2 eventi, ed ognuno di loro avrebbe avuto lo stesso risalto, almeno sul piano organizzativo. Invece no, decide di destinarli tutti in una sola direzione.

Di questi 58mila euro, 21mila sono stati donati alla Fondazione Gazzera, motivandoli per la copertura dei costi della mostra temporanea. Ora poichè l’allestimento delle sale è stato fatto a carico del Comune, l’illuminazione è stata fatta a carico del Comune e non crediamo che il Comune abbia richiesto l’affitto degli spazi espositivi, la domanda sorge spontanea: la Fondazione Gazzera ha speso 21mila euro per il trasporto delle opere? e soprattutto vorremmo capire se l’amministrazione prima di destinare tali fondi, ha posto la domanda “a cosa servono?”, ma lasciamo un attimo in sospeso il quesito.

Lo stesso approccio lo ritroviamo nella stima del numero dei visitatori e della loro provenienza. In totale assenza di un qualsiasi riscontro oggettivo (raccolta firme del pubblico, distribuzione di volantini-brochure, tornelli all’ingresso o all’uscita) come può il nostro sindaco affermare con tale sicumera che il numero superi le 2000 unità? e soprattutto come fa a sapere da dove arrivano?

Lasciamo ad altri valutare se 21mila euro per 2000 visitatori rappresentino un costo “più che contenuto”, di sicuro, visto l’orario di chiusura, hanno avuto un impatto decisamente limitato sull’economia cittadina così dedita al commercio.

Chiudere alle 18 non ha permesso a ristoranti e affini di beneficiare di questo abnorme afflusso di gente nella nostra città.

E’ comodo asserire che il risultato è eccezionale, sarebbe anche utile capire su quali parametri fonda questa sua affermazione. Mettere dei soldi su un piatto senza procurarsi i mezzi per capire quanto ha giovato alla popolazione, è nella migliore delle ipotesi ingenuo.

Tra le varie spese, una nota a parte meritano gli importi destinati a riprese video e riprese fotografiche. Rispettivamente 3500 e 1500 euro più IVA.

Non è dato sapere a che pro e chi le ha effettuate. Viene da pensare che un professionista del calibro di Novero (direttore artistico della mostra) con un simile importo, avrebbe potuto produrre risultati di livello professionale, ma a quanto ci risulta, le riprese video sono state proposte durante la mostra solo alle scolaresche, per poi finire nel dimenticatoio e le foto, nella migliore delle ipotesi, stanno andando ad arricchire la galleria del sito del Comune.

Nessun utilizzo mirato, per quelle che potevano essere risorse importanti per la nostra città, è stato nemmeno tentato, nessun canale youtube è stato aperto, nessun account instagram è stato utilizzato.

Quindi in chiusura l’intera operazione si può riassumere (e torniamo alla domanda lasciata in sospeso) con un “bisognava spendere 117500 euro e tale cifra abbiamo speso”, il come e il perché son domande che non trovano spazio e il dubbio che con tale cifra si potesse fare di più e meglio sembra non sfiorare nemmeno la nostra amministrazione, che ha come suo unico alibi l’abusata tesi secondo cui “sono soldi che arrivano dalle fondazioni”, cosa che in effetti è vera, ma che ha portato l’amministrazione a dilapidare l’intero malloppo in un’unica soluzione, producendo un’unica mostra e senza ottimizzare nessuno sforzo nell’ottica di un ritorno economico per la città.

Secondo voi, il fatto che l’istituto San Paolo sia parte integrante dell’Associazione Gazzera è rilevante?

Parte dell’articolo di Andrea Trovato sulla testata “Il Risveglio”

Permetteteci di chiudere con un ringraziamento per Andrea Trovato, giornalista del “Il Risveglio” che ha intercesso tra noi e il Sindaco di tutti che non ci ha ritenuti meritevoli di un appuntamento, perchè “non facenti parte di una testata istituzionale” (…..i giornali lo sono?).

Le risposte le ha date, il sindaco, quelle che piacevano a lei.

Scritto a quattro mani da Cinzia Somma e Dario Zabardi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme