Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Le parole tra noi leggere

Posted on 20 Luglio 201922 Luglio 2019 by Cinzia Somma

Terzo e ultimo appuntamento con “Le parole tra noi leggere” ciclo di presentazione di autori della zona. Questo pomeriggio il sindaco Loredana Devietti racconta le storie di Antonietta Guadagno e Stefania Di Loreto.
Antonietta Guadagno vive a Mathi ma è nota dalle nostre parti poiché ha insegnato a Ciriè alla scuola Nino Costa dove lo scorso anno ha terminato il suo ciclo lavorativo come dirigente.
Ha radici dell’entroterra casertano e molti dei suoi racconti sono legati a sue esperienze di vita. L’autrice esordisce con un aneddoto della sua infanzia: grazie alla sua caparbietà e all’impegno del padre passa da bambina “difficoltosa” in prima elementare a prima della classe. Ascoltiamo 2 poesie ed un racconto tratti dal suo libro “al poeta non servono scarpe” ispirato ad un quadro di Van Gogh, artista a lei molto caro. La Guadagno ha scritto un libro di poesie in dialetto napoletano “le voci di dentro” in cui raccoglie e racconta vussuti di personaggi a lei cari. Il tema del suo libro è un viaggio reale e virtuale”. Conclude il suo intervento con una poesia bellissima dedicata a mammà, ovvero sua suocera e quale assist migliore per passare alla seconda autrice Stefania Di Loreto?

Dal momento di riflessione ad un siparietto divertentissimo con lei appunto, Stefania Di Loreto autrice di “I (don’t) ❤ suocera”, una sorta di catalogo del Postalmarket (come definito da Mauro Coruzzi in arte Platinette) nato da un incontro di tante amiche, di ricordi e vicissitudini di fronte ad una tazza di the. “Ho voluto mettere in luce quello che si sussurra e ne ho svelato alcuni segreti” “la figura che racchiude il peggio del peggio è la suocera Giuda”.

La lettura della suocera ipocondriaca ha fatto sollevare moltissime risate tra il pubblico, ma io che l’ho letto tutto e tutto d’un fiato, posso asserire che è un libro assolutamente spassoso e divertente dall’inizio alla fine.

Tutti i proventi del suo libro vengono devoluti ad associazioni animaliste alle quali dona cibo. Stefania è una donna dal cuore nobile, chi ha avuto la fortuna di conoscerla personalmente può confermarlo: una sorta di bambolina di porcellana di quelle vecchie case inglesi.

I suoi libri precedenti raccontavano di angeli, figure che Stefania riconosce anche nella gente che incontra per strada ed il suo prossimo lavoro sarà un ritorno agli angeli, “perché avere 2 ali non guasta mai”.

Bellissimo pomeriggio, leggero e scorrevole ben gestito dal sindaco Loredana Devietti che ne ha garantiti altri a partire dall’autunno. Ottimo, la strada è quella giusta.

di Cinzia Somma 

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme