Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Il Pilone dei Pich

Posted on 21 Luglio 201921 Luglio 2019 by Cinzia Somma

Un pomeriggio di festa per l’inaugurazione in borgata Pich del pilone votivo dedicato alla Madonna delle Grazie.

Il pilone della Modonna Delle Grazie di Cristina Costanzo
Il quaderno dove si possono lasciare commenti e sensazioni che verrà posizionato sul retro del pilone
La scultura realizzata da Cristina Costanzo

Il quinto in zona grazie all’intervento e all’impegno di Angelo Barile e al contributo degli appassionati di questo tipo di arte che hanno partecipato al crowfunding dello scorso inverno.

La scultura della Madonna è di Cristina Costanzo che racconta che: “fin da bambina ha nutrito una forte passione per l’arte che l’ha portata a comprendere che la scultura e la lavorazione dell’argilla fossero la sua strada.”

L’artista si presenta e racconta così le sue opere “Ho voluto chiamare le mie sculture “anime, poiché l’anima è la parte energetica e pensante, è l’essenza vera dell’uomo.
Nelle mie opere ho espresso il mio bisogno di dare forma a questo concetto astratto e di farlo non solo attraverso la scelta della materiale utilizzato, l’argilla (il materiale con cui Dio ha plasmato l’uomo), ma, soprattutto, attraverso lo sguardo dei volti che raffiguro. E’ lo sguardo che ci fa intuire l’essere di una persona ed è con lo sguardo che io conosco e mi faccio conoscere dall’altro, divento oggetto inerme e nudo, rivelo le mie fragilità o le mie insicurezze, faccio conoscere la natura della mia anima meglio di come la possa conoscere io stessa. Chi ci guarda negli occhi desidera dialogare e trovare un incontro con noi, con il nostro spirito. Le mie figure vogliono toccare emotivamente lo spettatore e sbloccare meccanismi in apparenza arrugginiti. Esse raccontano il mio vissuto, ma anche quello di chi le osserva, perché chiunque in quello sguardo trovi parte di sé.”

Sicuramente Cristina Costanzo è riuscita a raggiungere il suo obiettivo, tra i partecipanti all’inaugurazione molti gli occhi inumiditi per l’emozione.

Presente all’inaugurazione del nuovo pilone, anche il maestro Edoardo Di Mauro vicedirettore dell’Accademia Albertina di Torino e presidente del MAU Museo d’Arte Urbana Torino, che ha ribadito l’entusiasmo per l’iniziativa sottolineando che il MAU è vicino a questo tipo di sensibilità.

Ha concluso il suo breve intervento per ringraziare Angelo e Cristina.

Da segnalare anche la presenza della Flarmonica Devesina che ha reso questa giornata ancora più festosa con la loro musica.

Anche questo pilone ha un codice QR per la colonna sonora ideata da Luigi Bairo.

Allora che aspettate? Se non avete avuto la possibilità di partecipare all’inaugurazione di oggi, non perdete l’occasione per visitare il bellissimo pilone nel bosco dei Pich, sarà un’occasione per stare un po con voi stessi.

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme