Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

La guerra delle Masche

Posted on 12 Novembre 201912 Novembre 2019 by Alessandro Baccetti

La guerra delle Masche contro il diavolo. Lanzo tanti e tanti anni A.C.

La notte del primo Novembre Allora vi voglio proprio raccontare di quella volta che le Masche vollero fare uno scherzo al Diavolo. Le streghe si trovavano, come era il loro solito, accanto alle pietre di Roc d’le Masche: delle grandi e imponenti rocce alla cui sommità dominava un’altro masso che fungeva da cappello (il Roc appunto). Danzavano e cantavano a squarciagola contro la luna piena. Invocando spiriti oscuri, calpestavano la nebbia e alzavano le braccia al cielo. Il buio si era impossessato di tutto il firmamento e solo qualche piccola e tenue stella riusciva ancora ad indicare la via. Era un piccolo insieme di stelle che andavano a formare le costellazioni delle Pliadi.

Poco distante (a Chialamberto) gli antenati di coloro che sarebbero poi divenuti famosi come Etruschi, stavano compiendo sacrifici su di una pietra che ancora oggi possiamo toccare e vedere. Questi temevano e comprendevano che qualcosa di diabolico stava per calare sulle loro teste. Grazie a quella pietra invocarono i loro dei affinché li proteggessero da quelle tenebre che incombevano sulle loro teste.

Intanto tra le alture di Vonzo le Masche pronunciavano frasi incomprensibili che volavano nel vento fino ad arrivare in paese dove gli abitanti, ormai abituati, non ci facevano neppure più caso. Ma quel primo novembre di tanti anni fa doveva essere stata una notte davvero particolare: d’un tratto le Roc d’le Masche, sorrette da sette streghe, si alzarono in cielo e coprirono completamene la luna. Il buio avvolse tutte le case e gli abitanti non riuscirono più neppure a riconoscersi tra di loro. Le imponenti rocce volavano alte fino ad arrivare in prossimità del ponte di Lanzo.

Loro odiavano quell’imponente cavalcavia perché era opera del diavolo in persona e non c’era posto in valle anche per lui e per i suoi sortilegi. Infatti accanto al famoso ponte viveva il demonio e quella notte stava ammirando lo splendido spettacolo a cui aveva dato vita: quel ponte era il suo orgoglio e avrebbe sicuramente deciso che sarebbe diventato una delle sue dimore preferite. D’un tratto l’angelo del male alzo gli occhi al cielo e vide le streghe in procinto di distruggere la sua opera.

Allora capi cosa stesse accadendo e le attese al centro dell’arco. Quando infine le streghe giunsero in vista del ponte, il demonio scagliò un’imprecazione infernale e le pareti delle montagne si chiusero davanti a loro, impedendo alle rocce di passare.

Sconfitte nel loro intento, furono costrette a tornare indietro, riportando i grandi massi la’ dove li avevano straricati ; ma il viaggio era lungo e le pietre pesavano sulle loro teste. Dopo l’estenuante volo, in tempo prima del sorgere del sole, giunsero alla meta di Vonzo posando nuovamente le rocce al loro posto. E chi vorrà andare a Vonzo a visitare queste famose Roc d’le Masch potrà ancora oggi vedere dei piccoli incavi dove le teste dei piccoli esseri (sette per l’esattezza) le sorressero durante l’incompiuta impresa.

di Alessandro Baccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme