Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Gramsci il poliedrico

Posted on 7 Ottobre 20208 Ottobre 2020 by Cinzia Somma

Trovo sempre gratificante assistere alla presentazione di un libro e la serata organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer, introdotta da Giustino Scotto lo è stata nel vero senso della parola.

L’opera in questione è la “Nuova biografia di Gramsci” secondo il prof. Angelo D’Orsi.

Tanti aneddoti e tante curiosità su questo politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano narrate con una conoscenza profonda del personaggio.

Al di là della diffusa ed errata considerazione generale, Antonio Gramsci non è il fondatore del partito comunista, il merito della sua nascita è da attribuire ad Amadeo Bordiga.

Il 21 gennaio 1921 infatti nasce a Livorno il Partito Comunista Italiano Gramsci è presente e partecipa all’incontro, ma non in maniera attiva, non prende parola e non assume nessun tipo di carica. Solo col tempo riuscirà a crearsi un proprio spazio, fino a diventare segretario del partito.

La visione del neonato partito è decisamente diversa tra i due uomini: mentre per Bordiga deve essere selettivo, d’elite, di pochi ma buoni e fortemente gerarchico, Gramsci vuole un partito di massa, che metta la verità come punto fondamentale delle idee, che crei i propri leader partendo “dal basso” cominciando a discutere amichevolmente in un bar.

Il 12 febbraio 1924 fonda il giornale “L’unità” storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI. Il suo taglio è riservato ad operai e contadini, i primi del nord, i secondi del sud.

Ciò che mi ha colpito dalla narrazione del prof. D’Orsi è la continua ricerca della verità che per Gramsci era elemento fondamentale di vita, probabilmente perché gia da bambino e finché non ha raggiunto una maturità psicologica è stato vittima di bugie. La sua è stata una breve vita, all’insegna della sofferenza fisica e morale: a 2 anni è colpito da una curvatura della colonna vertebrale e cresce col rancore nei confronti dei suoi genitori, che non lo hanno mai curato in modo corretto, anzi aggiungevano torture e dolore alla sua condizione, oltretutto peggiorando la sua situazione.

La sofferenza morale è legata alle offese dei compagni di classe che lo deridevano chiamandolo “rachitico” e “figlio di delinquenti”. In questo modo viene a conoscenza del misfatto combinato dal padre: funzionario dell’agenzia del registro viene arrestato per aver intascato parte dei soldi e trasferito nel carcere di Gaeta. La nonna gli aveva sempre detto invece sì che fosse a Gaeta, ma per motivi lavorativi.

Non può partecipare e contribuire alla crescita dei suoi figli, ha un’ossessione pedagogica e non poter dare regole ai suoi figli lo tortura nell’anima. Sua moglie Giulia è invece una mamma che non da regole.

Lascerà la Sardegna solo nel 1911, a quasi ventun anni d’età per arrivare in Piemonte, senza alcuna conoscenza: un ragazzo povero, solo e ammalato. Trova difficoltoso identificarsi in questa città ostile: si iscrive quindi al Partito Socialista e trova qui una sua “famiglia”.

Comincia a fare politica attraverso il giornalismo e attivista per il partito. Molti uomini vanno al fronte poiché sono gli anni della guerra e lui trova spazio nella redazione del giornale.

Questa esperienza lo riporta al Gramsci bambino, ossessionato dalla verità: la guerra si fonda sulla menzogna e il giornalista deve mostrare cosa si cela dietro la propaganda, deve smontare tutte le notizie non verificate.

Il 1° maggio 1919 fonda “Ordine Nuovo” e presenta così la produzione: “Questo foglio esce per rispondere a un bisogno profondamente sentito dai gruppi socialisti di una palestra di discussioni, studi e ricerche intorno ai problemi della vita nazionale ed internazionale.

La prima uscita de “Lordine Nuovo”

“Istruitevi perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza

Agitatevi perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo

Organizzatevi perché avremo bisogno di tutta la nostra forza.”

Viene eletto alla Camera e solo un un’unica seduta, 16 maggio 1925, prende parola: interrotto continuamente da Mussolini e “i suoi” riesce a terminare il discorso e a rispondere a tutte le provocazioni in maniera precisa e composta.

“Bisogna imparare a conoscere il mondo non solo per capirlo, ma anche per cambiarlo”.

Dovremmo fare tesoro di questa indicazione, magari potremmo evitare di ripetere gli stessi errori.

di Cinzia Somma

3 thoughts on “Gramsci il poliedrico”

  1. Giustino Scotto d'Aniello ha detto:
    8 Ottobre 2020 alle 07:47

    Sintesi precisa ed efficace, grazie per l’attenzione..

    Rispondi
    1. Cinzia Somma ha detto:
      8 Ottobre 2020 alle 09:47

      Grazie a te Giustino per avee organizzato l’evento e averlo condiviso con noi

      Rispondi
  2. Giustino Scotto d'Aniello ha detto:
    8 Ottobre 2020 alle 12:04

    Ad integrazione di quanto su esposto, ricordo che l’incontro è stato previsto nell’ambito del ciclo “Verso il centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano”.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme