Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

C’era una volta Ciriè-capitolo 1

Posted on 21 Gennaio 201725 Gennaio 2017 by Alessandro Baccetti

Camminare per la tua città e renderti conto che non esiste strada che non hai ancora battuto. Non esiste sguardo che non hai ancora ricambiato. Non esiste Piazza che non hai ancora vissuto e neppure albero che non hai ancora osservato. E tutto lì, fermo e immobile davanti ai tuoi occhi ancora frastornato dal mancato susseguirsi delle cose. Guardo e penso che un tempo Cirié non era così.

Un tempo gli sguardi erano gesti che portavano a unione tra la gente. Un tempo le vie ora deserte, erano affollate. Le piazze straripavano di ragazzi e bambini. Nulla era fermo. Il movimento rendeva la città viva.

Comunque cammino e cerco di ricordare. Ricordo gli anni dell’infanzia in cui la strada iniziava a farsi sentire. Ricordo la voglia di libertà. La voglia di uscire. Di stare con gli altri. Avevamo sette o forse otto anni e ci sentivamo i padroni del mondo per il solo fatto che potevamo uscire di casa e scendere in Piazza Castello con i nostri amici. Al solo pensiero che potevamo andare a passeggiare sotto i portici o andare all’Oratorio Magnetti ci sentivamo i padroni del mondo.

Ma avevamo l’autorizzazione a fare tutte queste cose ad una sola condizione: stare tra cugini e non rimanere mai soli.
Perfetto! Carlo la domenica mattina percorreva Via Ginestre, proseguiva per Corso Nazioni Unite e suonava il campanello di casa mia in Piazza Castello.

Da lì passavamo per via Giordano a prendere Massimo e insieme via verso la chiesa di San Giovanni.
“Andate a messa mi raccomando” ci dicevano le nostre madri che erano tre di cinque sorelle arrivate da poco da un paesino sperduto della Calabria dove non succedeva mai nulla di male. Dove i bambini potevano scorrazzare per le strade senza pericoli.

Seppur proveniente da una remota provincia dell’estremo Sud d’Italia, capivano però che bisognava essere più prudenti adesso. Nell’ultimo decennio appena passato Cirié era diventato un grande paese abitato da diverse persone provenienti dalle più disparate parti d’Italia.

Quindi tutti stranieri in patria come loro stessi. E poi più macchine e più gente sconosciuta. Adesso la televisione era già presente nelle case di tutti e le notizie di cronaca riempivano i telegiornali.
“State sempre vicini. Non parlate con i grandi che non conoscete. Non prendete caramelle da nessuno. Non bisticciate con nessuno. E se fate a botte e le prendete quando tornate a casa ci sono altre botte che vi aspettano: le nostre!”

I nostri volti divenivano angelici e asserivano ad ogni richiesta che ci veniva fatta. Le raccomandazioni proliferavano e ogni minuto si arricchivano di una nuova pitagorica affermazione “State lontano dal cinema Richiardi. Quello che hanno chiuso da poco. Ci vediamo gente strana uscire da lì dentro.

Poi state nel portico di destra in via Vittorio Emanuele perché c’è più gente. Attenti alle macchine e se qualche donna vi dice di seguirla ditele di no! Ci sono persone strane in giro che prendono i bambini. Lo abbiamo visto al telegiornale”.
“Si abbiamo capito! Adesso basta! Ciao’, noi andiamo” in genere era Massimo a chiudere il discorso con le nostre madri e noi dietro a seguirlo.

Ovviamente la prima cosa che ci passo’ un giorno per la mente fu quella di andare a vedere cosa facessero mai quelle strane persone che uscivano dall’ex cinema Richiardi. L’andare in chiesa lo avevamo già scartato a priori. Tanto sapevamo come andava a finire. Le signore anziane ci cacciavano puntualmente dalla chiesa. Facevamo troppa cagnara, non stavamo mai zitti. Cercavamo le ragazze per potergli parlare mentre pregavano. Coro, ma mentre tutti intonavano “il signore ha messo un seme” noi coprivamo le note con parole colorite calabresi sentite dalle nostre mamme in altre occasioni d’ira nei nostri confronti. Puntualmente venivamo presi per un braccio e accompagnati fuori. Don Vittorio ci diceva di fare i bravi e di andare all’Oratorio a divertirci e non in chiesa. Quindi decidemmo che la
Chiesa non faceva per noi. Poi neanche capivamo quello che diceva il prete. E le ragazze non ci parlavamo mentre pregavano. Ridevano, ma lo facevano di nascosto altrimenti il ceffone dei loro papà era proprio dietro l’angolo.

Il vestito della domenica era d’obbligo. Quel vestito si poteva mettere solo in quel giorno e in nessun altro.

“Ci sporchiamo tutti se entriamo dentro il cinema abbandonato. Si accorgeranno che non siamo andati in chiesa” dissi io sempre attento a fare le cose nel verso giusto.
“Sei proprio un cagasotto. Hai paura che ci siano dei fantasmi lì dentro che ti sporcano i vestiti?” Continuo Massimo
“Ragazzi guardate che i fantasmi ci sono. Ci sono eccome. Avete sentito le nostre mamme?” Continuo Carlo. “Vedono uscire gente stana da lì dentro. Dai andiamo a vedere!”
“Ragazzi siete sicuri?” Continuavo io. ” magari andiamo in chiesa a fischiare dietro le orecchie dei fedeli e a chinarci quando si girano. Poi tanto da dove entriamo? La porta è chiusa.”
“Ti sbagli! Porta aperta! Dai andiamo!” Disse Massimo spingendo leggermente il cancello di legno trasandato che si trovava davanti a noi.

Fuori dal cinema che un tempo fu orgoglio per la Città c’erano delle scritte fatte con la vernice spray in cui si inneggiava alla democrazia Proletaria. Non sapevamo di cosa si trattasse, ma quelle parole io le avevo già sentite in TV. Ricordo che mio padre passava ore a guardare un programma televisivo chiamato “tribuna politica” .

Era di una noia incredibile, eppure lui ascoltava e imprecava in toscano contro il politico di turno che veniva intervistato. Io restavo fermo ad ascoltarlo e aspettavo che finisse quel programma.

Mio padre si alzava dalla sedia sempre molto arrabbiato dopo le interviste dei politici e mi dava il permesso di guardare i cartoni animati. I canali erano pochi, ma Goldrake in genere iniziava sempre dopo tribuna politica.
Non capivo bene cosa c’entrasse la politica con i fantasmi che abitavano il Cinema Richiardi.
Lo avrei scoperto da lì a poco….
continua…..
Con Massimo e Carlo.

di Alessandro Baccetti

 Credit immagine: http://static.panoramio.com/

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme