In questi giorni mi è capitato spesso di parlare con simpatizzanti della Meloni. Li trovavo ovunque. Dove mi giravo ce n’era almeno uno. E ogni volta che chiedevo spiegazioni sul motivo per cui domenica avrebbero votato il suo partito la risposta era sempre la stessa. A volte questa risposta veniva inserita in una lista di…
Categoria: ATTUALITA’
In che acque navighiamo?
É fermo a 11 vittime e due dispersi il tragico bilancio dell’alluvione che la settimana scorsa ha colpito le Marche. Bilancio che visti i fatti poteva essere forse ancora più pesante, e qui da noi la situazione com’è? Il sistema di canali irrigui che serve ampie zone della nostra area e che attinge dalla Stura…
Non solo funghi
I festeggiamenti in onore della SS Vergine di Loreto, in questo primo weekend di settembre, hanno animato la nostra cittadina e non solo con la consueta fiera dei funghi. Sicuramente la seconda edizione di “Loreto’s got talent”, ha animato e attirato molti visitatori, ma soprattutto ha dato spazio a numerosi abili artisti del nostro territorio,…
Ritorno al passato
Quindi è ormai deciso. I sondaggi parlano chiaro. Sarà lei la prossima primo ministro italiana. Sarà Giorgia a stabilire le nuove regole e ad inquadrare finalmente il nostro paese. Tanto per iniziare gli immigrati non saranno più così scuri come li vediamo adesso. Arriveranno tutti dal Venezuela. In una intervista ha infatti detto che ci…
Arrivederci Maestro
Un uomo d’altri tempi, che ha saputo spiegare e far amare la scienza a tutte le età. Lucido fino ala fine, saluta così i suoi collaboratori. “Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi”, si legge. “Sono stati anni per me molto…
Pride di provincia
Oggi Cirie sembrava Brescello, il paese di Peppone e Don Camillo. La città era divisa in due fazioni: da una parte c’erano i “rivoltosi” del gay pride che sfilavano e ballavano per le vie del centro senza remore e inibizioni, mentre dall’altra parte si trovavano i cosiddetti conservatori che disapprovavano tutto quel colore e tutti…
Siamo Capaci di ricordare
Mancano pochi minuti alle ore 18 del 23 maggio 1992 quando, sull’autostrada che collega l’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, esplode una carica di tritolo: è la strage di Capaci, quella che tutti ricordiamo come l’agguato al giudice Giovanni Falcone, una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a…
Referendum: si o no?
Domenica 12 giugno saremo chiamati alle urne per esprimere il nostro parere su 5 quesiti riguardanti la giustizia. Poiché si tratta di referendum abrogativi, per scegliere l’abolizione della norma è necessario che la maggioranza dei voti espressi, sia un sì. Considerando poi che l’argomento è decisamente tecnico, ci siamo confrontati con diversi legali della zona…
Le responsabilità pesano
Una storia drammatica quella di Marco, ventitreenne di Cafasse, che si è conclusa nel peggiore dei modi: con la sua morte. Una morte inaccettabile per la sua famiglia, che poteva e doveva essere evitata, una morte inconcepibile per chiunque, perchè tutti noi potremmo diventare la famiglia di Marco oggi stesso. La storia di Marco ha…
La “Don Chisciotte” de noartri
Non le conto più le volte in cui ho scritto di raccolta differenziata, di bollette impazzite, di calcoli errati, di conguagli mai arrivati. Spesso ho l’impressione di parlare ai muri, o di essere ignorata, poi guardo le visualizzazioni del blog, leggo i messaggi di solidarietà che mi arrivano privatamente, le gente che mi ferma per…