Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Le responsabilità pesano

Posted on 4 Giugno 20224 Giugno 2022 by Cinzia Somma

Una storia drammatica quella di Marco, ventitreenne di Cafasse, che si è conclusa nel peggiore dei modi: con la sua morte. Una morte inaccettabile per la sua famiglia, che poteva e doveva essere evitata, una morte inconcepibile per chiunque, perchè tutti noi potremmo diventare la famiglia di Marco oggi stesso.

La storia di Marco ha dell’inverosimile: viene portato al pronto soccorso dell’ospedale di Ciriè poichè aveva cercato di suicidarsi; quella sera infatti aveva ingerito un cocktail di farmaci dopo aver avvisato un amico tramite un messaggio whatsapp.

Marco si sentiva fuori luogo in questo mondo da sempre, quasi come se reciprocamente fossero inadatti l’uno all’altro e questo malessere era evidente ed intrinseco in lui già dall’adolescenza.

L’evento è da collocare alla fine di aprile dello scorso anno. Ricorderete bene che a causa delle restrizioni causate dall’epidemia del Covid e dalle conseguenti normative, non si poteva accompagnare il malato oltre la soglia del pronto soccorso; da questo momento gli operatori sanitari prendono in carico (e secondo me anche sotto la loro responsabilità) i soggetti.

Talvolta questa procedura ha avuto esiti positivi, in quanto il personale si trovava a lavorare più serenamente, senza parenti tra i piedi e senza lo stress per i continui solleciti degli stessi per visite o responsi che tardavano ad arrivare.

L’altra faccia della medaglia però, caricava lo stesso personale sanitario della responsabilità per la custodia dei pazienti, soprattutto se non in grado di intendere e di volere.

Marco è morto. Ha lasciato l’ospedale, si è recato presso un ipermercato nelle vicinanze per acquistare un lenzuolo e ha concluso il suo progetto suicida in zona Battandero, impiccandosi. Il tutto senza che il personale sanitario se ne accorgesse.

Marco è morto. Come è possibile dunque che per questo paziente particolare, non siano stati adottati provvedimenti altrettanto peculiari?

La presenza di un familiare che gli stesse accanto non era prevista, ma Marco era in una situazione singolare in quel frangente al pronto soccorso e sebbene sia pacifico che non si potesse destinare un operatore esclusivamente alla sua sorveglianza, allora era necessario agire diversamente: fondamentale però che non fosse mai e per nessun motivo lasciato da solo.

Il ragazzo ha avuto il tempo per andare ad acquistare tutto il necessario per attuare il suo piano suicida è stato laciato solo ed abbandonato per molto tempo, tanto è vero che il personale si è accorto della scomparsa (e ha dato l’allarme) solo dopo una telefonata arrivata dalla mamma di Marco per chiedere informazioni sulle sue condizioni.

Un ospedale come quello di Ciriè ha tutto il diritto di tutelare il proprio personale, ma allo stesso tempo deve metterlo in condizione di operare in maniera ottimale su tutti i pazienti, attuando tutte le misure del caso

E’ impensabile che si possa accettare un epilogo come quello di Marco per qualunque famiglia.

Un ospedale, come una scuola, deve garantire la sicurezza della struttura e un numero adeguato dell’organico. Immagino se capitasse un episodio simile in una scuola dell’obbligo. Un bambino si allontana volontariamente e all’esterno viene investito e ucciso. Chi si deve accollare le pene? Solo la famiglia che ha perso un figlio? Assolutamente no. La responsabilità è di tutto il personale presente in turno.

Marco, nel mio esempio, è il bambino.

La famiglia avrà un dolore lancinante a vita, ma l’ospedale deve mettersi una mano sulla coscienza e una sul portafoglio. D’altra parte è risaputo che chi sbaglia, paga.

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli angeli soldati
  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti

Archivi

  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme