Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

IL MORTO SENZA MORTE. PROLOGO. CIÒ CHE RIDE AL DI LÀ

Posted on 19 Marzo 202519 Marzo 2025 by Edward M. Gablin

Harrys Over, operaio edile e giocatore d’azzardo, indossava un abito nero il giorno in cui morì. Azzeccato, vista l’occasione.

Secondo il rapporto della polizia, Harrys fu visto camminare all’incrocio tra casa sua e la copisteria. Poco dopo, un aggressore ignoto lo assalì: sei colpi, tre di pistola e i restanti di lama, nessuno in punti mortali, sospettavano fosse morto per il sanguinamento.

Il funerale fu una cerimonia modesta, con pochi invitati e ancor meno lacrime. “Era un uomo gentile”, dicevano. Nient’altro. Solo i genitori rimasero alla tomba dopo la cerimonia: la madre affranta, il padre sconvolto, fissavano la foto che avevano scelto per la lapide, la stessa che sarebbe apparsa, pochi giorni dopo, sul necrologio. Come quasi ogni genitore, speravano di non dover mai affrontare un simile dolore.

La madre, una donna feroce persino nella vecchiaia, non diede tregua alla polizia e ai cittadini. Voleva risposte. Voleva un nome. Voleva il colpevole. Audace e perseverante come pochi, non si diede mai per vinta. Ma, ormai all’età dove i movimenti diventano faticosi e la voce si affievolisce, i suoi sforzi la portarono a spegnersi dopo tre anni di ricerche infruttuose.

Il padre, un uomo un tempo possente, ormai solo l’ombra di sé stesso, era sempre stato pacato. Credeva che il padre dovesse proteggere il figlio e il marito la moglie. Non trovò mai pace né tregua dopo che il figlio morì. Cercò di aiutare la moglie per quanto poté, sebbene con meno impeto. Ma quando lei morì, lui non ebbe più nessuno da proteggere. Nessuno seppe la data esatta della sua morte, solo che avvenne due anni dopo quella della moglie. Lo trovarono seduto sulla sua poltrona, la stessa su cui, tempo addietro, giocava a battere le mani con il figlio, con un ritratto di famiglia stretto tra le dita fredde.

La morte di una persona cara è straziante. Può distruggere una vita. Ma cosa accadrebbe se, invece di spezzarla, potesse riformarla? O addirittura riportarla indietro?

Al camposanto, sulla tomba della famiglia Over, nell’ultimo luogo di riposo di una famiglia distrutta, con il sole che si abbassa all’imbrunire, un corpo apparve dal nulla. Senza carne, senza muscoli, grasso, vene o tendini. Solo uno scheletro, biancastro, comparso senza che la tomba fosse stata dissacrata.

Ciò che sussegue potrebbe sorprendere ancora di più. Al tramontare completo del sole, e con la luna che schiariva il cielo notturno, lo scheletro si mosse. Come colto dal terrore della vita, si alzò di scatto. Ma in piedi non riusciva a stare: tremava, non sentiva freddo. Non provava caldo né percepiva il vento della sera o il marmo sotto i piedi.

Era vestito: camicia bianca, giacchetta celeste chiaro, pantaloni bianchi e mocassini neri, ma non li sentiva addosso. Vedeva l’interno della cappella gentilizia con crepe e polvere che facevano da decorazione, udiva il vento far volare le foglie, lo sentiva risuonare quando entrava nel suo teschio, percepiva l’odore dei fiori appassiti, tra il dolce ed il marcio. Vista, udito e olfatto erano più acuti che mai, il tatto gli era stato negato. Immaginava lo stesso valesse per il gusto, in quanto non avvertiva alcuna lingua in bocca.

Ricordi fluivano nella mente, ma non aveva voce per parlarne, per urlare. Non aveva lacrime per piangere. Passò la mano sulle tombe. Ricordava appena, eppure i nomi incisi su di esse suonano familiari. Così vicini ma lontani. Memorie offuscate da nebbie irreali. Scorreva tra quei nomi già sentiti, da anno in anno, da foto in bianco e nero a immagini a colori. Finché…

Martha Over. Ector Over.

Una donna e un uomo. Morti a due anni di distanza. Li sentiva vicini, sentiva un calore nel punto dove una volta risiedeva il cuore. Lieve. Fugace. Effimero. Provò per un attimo la sensazione del calore umano. Poi, più nulla. E sempre per un singolo attimo, sentì come un brivido in grado di scuotere le ossa. Poi, sparì anch’esso.

Finché non lo vide.

Harrys Over

Quel nome risuonava nella sua testa un migliaio di volte. Più familiare di tutti gli altri. Poteva essere lui? Era il suo nome? Quel volto sulla lapide era il suo? Quelle persone erano la sua famiglia?

Si sforzò di ricordare. Fallì. Ed ogni tentativo si sentiva sprofondare nell’oblio, un po’ di più ogni volta. E quando un ricordo sembra affiorare, veniva reciso di netto.

Una risata nel buio assoluto lo riportò alla realtà. Fredda eppure piena di vita. In quell’eterno stato di mondo dove ogni cosa sembra di breve durata, quella risata echeggiava eterna e senza sosta come unico rumore nel vuoto.

Perché era qui? Cosa lo aveva portato dalla quiete dell’oscurità alla luce della luna? Mise un piede fuori dalla cappella della famiglia Over. Il cimitero era deserto.

La fioca luce lunare sembrava indicargli la strada. Davanti a sé, non poteva far altro che iniziare a camminare.

Un inizio corto e leggero

Edward M. Gablin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme