Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Capaci, ma quanto è dura?

Posted on 29 Giugno 202229 Giugno 2022 by Cinzia Somma

La serata organizzata da Radio Re-Start in occasione del trentennale della strage di Capaci ha portato una sala gremita di persone a ricordare e a riflettere su quanto avvenne il 23 maggio 1992, alle ore 17.58 sull’autostrada che collegava l’aeroporto Puntaraisi a Palermo.

Una strage per tutti, soprattutto per quegli italiani onesti che nella giustizia ci credevano e che vedevano nel giudice Giovanni Falcone la possibilità di debellare una volta per tutte la questione mafia dalla Sicilia e da tutto il territorio nazionale.

Un brillante Marco Rizzo ha coordinato e condotto egregiamente la serata, portando sul palco due agenti della scorta, di cui uno sopravvissutto alla tragedia: Francesco Mongiovì e Angelo Corbo, “dimostrazione vivente che quel giorno non ha funzionato tutto esattamente come pensava la mafia; se ci sono sopravvissuti, allora qualcosa è andato storto”. Bene, ma non benissimo.

Coinvolgente, ma a tratti drammatici i racconti dei due. Angelo è stato assegnato “d’ufficio” alla scorta, Francesco lo ha voluto fortemente, spesso infatti, pur dovendo fare il turno pomeridiano, si recava in questura già alle sei del mattino, sperando che un collega disertasse l’impegno e lui potesse prendere il suo posto.

Scelte differenti, ma uguale impegno e passione per il lavoro che andavano a svolgere.

Servire il giudice Falcone era un onore per loro, per la missione che voleva portare a termine, ma soprattutto perchè dava loro speranza che il cancro siciliano cessasse di esistere. Stimavano l’uomo per la serietà con cui svolgeva il suo lavoro, nonostante le sue scelte lo portassero a condurre una vita blindata dove anche il privato era ben poco privato.

Gli aneddoti che hanno raccontato sono stati talvolta un pugno allo stomaco: durante il loro turno di lavoro arrivavano a cambiarsi fino a quattro camicie al giorno, dovevano essere sempre presentabili, ma la tensione era troppa e il sudore non si riusciva a gestire.

Anche la loro vita non è stata molto semplice: non potevano (e non volevano) condividere informazioni con i familiari, non avevano la facoltà di riflettere insieme a loro, addirittura Corbo non aveva detto ai genitori della sua mansione in questura, per evitare preoccupazioni.

Una vita difficile quella della scorta, quasi quanto quella degli scortati: erano consapevoli di “aver messo la morte dietro la porta”, di essere morti che camminavano e di viaggare su “una bara con le ruote”, così come chiamavano confidenzialmente tra di loro le auto di servizio… e poi “gli scudi umani” come definivano loro stessi.

Il racconto dell’attentato strideva con il clima sereno che si era creato, quei due uomini sul palco, sembrava di conoscerli da sempre. Due pazzi, due incoscienti “perchè se rifletti su quello che fai ogni giorno non puoi vivere al meglio la tua missione, per accettare un servizio simile non sei sano di mente”, così hanno parlato di loro stessi i due agenti.

Cosa avete fatto quando vi siete accorti di essere sopravvissuti? Acciaccati, ma vivi?” ha chiesto con un filo di voce Marco. “Il nostro lavoro: sanguinanti e zoppicanti abbiamo fatto da scudo umano all’auto del giudice”; un altro pugno nello stomaco.

E poi l’illusione che anche il giudice fosse sopravvissuto, che fosse stato portato in un luogo veramente protetto e segreto. “Mentre facevo la scorta all’auto incidentata, ho guardato all’interno e i miei occhi hanno incrociato quelli di Falcone. Erano sofferenti, era addolorato, ma era vivo”.

“Dal quel 23 maggio sono diventati tutti amici di Giovanni Falcone, ma in vita è stato delegittimato, criticato, deriso e ucciso”. La gente del quartiere non ha esitato a chiedere di isolarlo “poichè le sirene e le auto blindate davano fastidio”.

Anche lo Stato ha fatto la sua parte, obbligando il giudice Falcone (ed il collega Borsellino) a trascorrere un mese all’Asinara, tempo necessario per preparare l’istruttoria per il maxiprocesso, presentando poi loro il conto per le spese di soggiorno, come se fossero stati in villeggiatura.

I due Signori pagarono.

Dunque cosa possiamo fare adesso? Così a caldo direi “nulla”. Io ho poca fiducia nella giustizia, pochissima nelle istituzioni, ma come dice la saggia Stafania Di Loreto, “la memoria è l’arma più potente che abbiamo” e allora ricordiamo, non dimentichiamo che qualcuno ha lottato per la nostra libertà e qualcun’altro ha pagato con la vita per questa lotta.

di Cinzia Somma

Foto Muv Press

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli angeli soldati
  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti

Archivi

  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme