Quanti giardinetti-parco giochi ci sono nella nostra bella Ciriè?? Tanti! Oltre una decina, dislocati in differenti zone per garantire un’area giochi per i più piccoli, senza dover necessariamente prendere l’auto per arrivarci. Ma avete osservato se sono accessibili a tutti?? Molte mamme vi si recano con i bimbi nel passeggino, e non sempre l’accesso è…
Categoria: EDITORIALI
Rocca: fiume di gente, mare di birra
Che dire? Serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza ieri sera alla Rocca. Un fiume di gente e un mare di birra. Mettere insieme queste due cose può essere pericoloso: gioventù e alcool sono un connubio che può portare scompiglio, eppure la macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione. Forze dell’ordine picchiettavano all’ingresso degli stand e…
Milan l’è sempre Milan
Quindi è tutto pronto. Si parte. Milano non è dall’altra parte del mondo e ce la prendiamo con comodo io e Noemi. Il resto della famiglia inizialmente era disposta a venire con noi. Si immaginavano a girare per negozi e ad acquistare abbigliamento chic. Quando però ho ricordato a mia moglie e a Sarah che…
1985-2017 L’Altra Ciriè 32 anni dopo
Mi sono ritrovata tra le mani il n° 0 dell anno 1 del Febbraio 1985, ed ho avuto l’impressione di avere un cimelio storico. Avevo quasi paura di sgualcire questo giornalino “L’Altra Cirie” di una decina di pagine così ben custodito, ancora dentro una cartellina trasparente. Me lo consegna personalmente Ettore Scisci, personaggio molto vicino…
Ridi Cirié prima edizione
A Ciriè, in Piazza Castello, ieri c’è stato uno spettacolo con alcuni grandi nomi della comicità italiana e tanti nuovi talenti. Attori alla ricerca di uno spazio nel mondo dello spettacolo comico. La nostra città si è trasformata in un vero e proprio trampolino di lancio per nuove reclute. Ma non tutto è filato liscio….
Museo Lombroso: Horror noir in centro a Torino
Pubblico adesso così i bambini sono già a nanna… visita al museo Lombroso: Ebbene si! Ci sono cascato anche io. Dopo le polemiche infinite che hanno riguardato l’apertura di questo Museo Horror Noir, ho deciso di farci una capatina. Vado in via Pietro Giuria (dietro il Valentino) e salgo per delle scale buie e cupe…
Museo del risorgimento di Torino
Museo del Risorgimento di Torino. I tempi d’oro in cui la nostra capitale di provincia era anche la capitale di tutto il nostro “bel paese”. Ma fu cosa davvero buona e giusta trasferire la Capitale da Torino a Roma? Credo che per come si sia evoluta la storia la risposta è secco un “No”! Solo…
Oftalmico di Torino: legge ad personam
Da qualche giorno, mia figlia aveva un gonfiore su una palpebra; per circa una settimana lo abbiamo trattato come se fosse stato un orzaiolo, ma visto che la situazione non migliorava con il passare dei giorni, il medico curante ha voluto rivederla e ci ha comunicato che non si trattava di orzaiolo, ma di calazio….
Tiziano Ferro: oltre la paura
Bellissimo il concerto di Tiziano Ferro che si è tenuto ieri sera allo stadio Olimpico di Torino. Il primo grande evento dopo la tragedia della finale Champion in Piazza San Carlo, dove ha perso la vita Erika, una ragazza che è uscita di casa per passare una serata di divertimento e condivisione, un po come…
IPCA: come morire di lavoro
I Pissabrut dell’Ipca di Ciriè. E’ così che si soprannominavano i dipendenti della fabbrica dell’orrore delle Borche. Utilizzavano quel nomignolo perché chi lavorava in quell’inferno si ritrovava inesorabilmente a urinare “rosso”. Tutto ciò era il preludio di una malattia che avrebbe portato alla inesorabile e dolorosa morte di 168 dipendenti. Nel ’56 la Camera del…