È capitato a tutti di uscire almeno una volta, nonostante il lockdown, giusto? e come non accorgersi dei tanti cantieri aperti nella nostra città? ce ne sono così tanti che gli anziani per controllare l’avanzamento dei lavori devono dividere la giornata un po da una parte, un po dell’altra. Il più evidente è quello nella…
Autore: Cinzia Somma
Cassa vs Naspi
Qualche giorno fa discutevo con un mio amico virtuale che si preoccupava per il fatto che dal 1°febbraio le aziende potranno nuovamente licenziare il personale, poichè non verrà prorogata la cassa integrazione. Questo mio amico, prevede una mobilitazione di massa, manifestazioni in piazza e rivolte a mo di ’68. Secondo me è un azzardo supporre…
Dimmi di che ASL sei e ti dirò che quarantena fai
In questo periodo, chi più, chi meno, viviamo una situazione di confusione per quanto concerne gli atteggiamenti e le indicazioni da seguire per affrontare l’emergenza Corona Virus. Nonostante gli obblighi, si continua a vedere gente senza mascherina girovagare con assoluta tranquillità per le vie cittadine e altrettante persone chiacchierare allegramente senza nessuna preoccupazione. In questo…
Gramsci il poliedrico
Trovo sempre gratificante assistere alla presentazione di un libro e la serata organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer, introdotta da Giustino Scotto lo è stata nel vero senso della parola. L’opera in questione è la “Nuova biografia di Gramsci” secondo il prof. Angelo D’Orsi. Tanti aneddoti e tante curiosità su questo politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e…
Fenomeno Gramiccioli
David Gramiccioli è il fondatore di Umana Gente, un movimento pacifico che mira alla costruzione, alla condivisione e alla diffusione di informazioni verificate e dettagliate. È molto in un solo uomo: attore di teatro, reporter d’inchiesta, conduttore radiofonico, pluripremiato del Premio Diritti Umani insieme alla Compagnia del Teatro Artistico d’Inchiesta e del Premio Elsa Morante…
ISEE: Indicatore Situazione Entrate Errate
Conosco moltissime persone e seppur ce ne siano parecchie che si sopravvalutano, molte hanno una bassa autostima. A volte penso che non si conoscano bene, che non si siano mai fermate a riflettere su ciò che realmente sono e valgono. Io riconosco in me mille difetti e altrettanti limiti, ma sono certa di essere una…
La “D” che fa la differenza
Prima di iniziare permettetemi una piccola digressione: sentiamo spesso dire che le parole sono importanti, ma a volte anche una singola lettera può esserlo, prendiamo ad esempio Lucio Dalla: se gli avessero tolto una lettera, ad esempio la D, non avrebbe avuto alcun successo, tutti avremmo passato il tempo a chiederci “alla cosa?” e nessuno…
Un museo a cielo aperto
A San Carlo Canavese, proprio a due passi dal centro cittadino vi è un museo di sculture in vetro e ferro, un’esposizione di creature , la maggior parte a grandezza naturale, tra cui tartarughe, cavalli, aquile, giocolieri in equilibrio su una corda e fiori, fontane e clessidre. L’ideatore di questi lavori è un grintoso settantenne:…
Consiglio banalità
Sarà stato senza dubbio un consiglio comunale interessante quello di lunedì il cui argomento principale era il bilancio, ma non sono riuscita a seguire oltre le interpellanze: sarà che sono intollerante alle banalità e non troppo scema da farmi prendere per i fondelli. Le interpellanze presentate dai consiglieri Silvestro e D’Agostino sono risultate banali per…
Cascina Solidale
Metti una domenica pomeriggio di sole, un paio di ore a disposizione e la voglia di passarle in un ambiente immerso nel verde, dove si respira serenità e con gente accogliente e ben disposta (oltre che orgogliosa) di mostrarti tutti i lavori effettuati in una casa abbandonata da anni. Prendi la direttissima della mandria e…